Il produttore olandese di consumabili per la stampa 3d ColorFabb ha un ricco catalogo di materiali e la collaborazione con il colosso chimico Eastman Chemicals dà i propri frutti. Infatti è stato presentato un nuovo filamento altamente avanzato composto al 20% da fibra di carbonio e all’80% dal polimero proprietario “Amphora 3D” a base poliestere. Sebbene i filamenti caricati non siano una novità, XT-CF20 riesce a combinare un elevato modulo a flessibilità (6,2 GPa) con la stessa semplicità di utilizzo del PLA, benché sia il doppio più rigido. L’azienda dichiara che sono stati condotti test con le principali stampanti consumer (Ultimaker 2, Replicator 2X, Leapfrog Creatr…) per sei settimane senza mai un problema con l’estrusore o difficoltà legate alla temperatura di esercizio. Il materiale offre una buona precisione dimensionale e stabilità in stampa e per la sua rigidità e resistenza al calore diventa ottimale per applicazioni per componenti di droni o mezzi radiocomandati in genere.
Home » Un nuovo filamento con fibra di carbonio
Un nuovo filamento con fibra di carbonio
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale