RACER3: il nuovo paradigma di robot Comau

Comau_RACER3_1Comau, leader mondiale nelle soluzioni di automazione industriale robotizzata, presenta al mercato l’ultimo, innovativo robot, capostipite di una nuova famiglia di macchine che segna, a tutti gli effetti, il nuovo paradigma delle proposte Comau: Racer3.

 

Costruito interamente in alluminio e magnesio, Racer3 pesa solo 30 kg e sfrutta uno sbraccio massimo di 600 mm per una portata al polso di 3 Kg. Grazie alle dimensioni compatte e all’estrema velocità – fattore che in test preliminari laurea Racer3 robot più veloce nella propria categoria – il robot è perfetto per settori produttivi – food& beverage, elettronica, plastica, lavorazione metalli, ecc. – e per applicazioni – assemblaggio, handling, asservimento macchine, dispensing e pick&place rapidi, ecc. – che richiedono il massimo della precisione e della rapidità in spazi di lavoro ridotti.

 

Comau_Racer3_Sketch_1La rigidità che caratterizza Racer3 garantisce velocità, precisione e ripetibilità in ogni fase di lavoro cui è chiamato. Il corpo del robot, inoltre, è cavo e ciò consente  un passaggio fluido dei cablaggi al suo interno e il massima della flessibilità nei movimenti.

 

Anche per Racer3 Comau ha mantenuto l’ormai consueto investimento in design e stile dando vita a un robot che abbina alle performance la bellezza. A sottolineare l’evoluzione delle proposte targate Comau, e l’inizio della nuova fase per l’azienda, è anche l’elegante combinazione di colori, nero e grigio metallizzato, che distingue Racer 3 dagli affidabili, potenti, veloci e precisi robot di colore rosso che continuano impeccabilmente a servire ogni settore manifatturiero da oltre 40 anni.

 

Primo di una nuova generazione di robot per la General Industry, Racer3 rappresenta un esempio concreto di Ricerca&Sviluppo intensiva, fattore che ha contribuito a posizionare Comau tra I leader di settore. Questo costante impegno per l’innovazione è il motore che sostiene l’evoluzione Comau, sia in termini di nuovi sviluppi tecnologici sia di approcci verso nuovi settori di mercato.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale