Comunicazione dal nuovo Presidente AIPI: Ambrogio Nicora

Ambrogio Nicora nuovo presidente AIPI

Ambrogio Nicora nuovo presidente AIPIIl Consiglio Direttivo dell’AIPI mi ha eletto Presidente dell’Associazione, ritengo quindi un dovere ringraziare per la fiducia accordatami, un particolare grazie voglio indirizzarlo all’Ing. Adriano Montino, che negli ultimi sei anni è stato per noi tutti una guida discreta ma sempre presente.

Da parte mia posso solo assicurare che nella nuova posizione proseguirò nell’impegno affinché l’Associazione rimanga quel riferimento focale per gli aderenti, continuando nella promozione dell’immagine del progettista ed alla sua valorizzazione professionale, proponendo e organizzando attività finalizzate all’aggiornamento culturale.

Saranno ancora considerate prioritarie tutte le iniziative volte ad incrementare il non facile coinvolgimento dei giovani fin dal periodo dello studio.

Da tempo ed in particolare negli ultimi mesi, sentiamo pronunciare come in un ritornello la parola “cambiamento”, invocata quale magia per la risoluzione dei vari problemi. Io penso si debba invece pensare al modo per ottenere sempre un costante “miglioramento”, attuando le modifiche per cambiare, solo quando si verifichino delle reali condizioni di opportunità e – ancora più importante – di necessità.

Ricordando di aver letto – anni fa – sulla copertina della nostra rivista questa sacrosanta frase “un’idea tira l’altra”, a nome di tutto il Consiglio Direttivo, mi sento di assicurare, che come in passato, la nostra Associazione continuerà ad operare al fine di veicolare la comunicazione verso, da e soprattutto tra tutti gli interessati alle attività di progettazione, per favorire l’ampliamento delle conoscenze basate su concretezze, oltre a generare quelle azioni critiche da sempre “motore” di ogni evoluzione positiva.

Con l’augurio che la situazione del nostro paese volga finalmente verso un vero miglioramento, il cui conseguimento passa anche attraverso l’azione dei progettisti, porgo un saluto e un “buon lavoro assieme” a tutta la famiglia dei Progettisti Industriali ed a tutti gli enti con i quali l’AIPI da tempo intrattiene rapporti di reciproca collaborazione.

Ambrogio Nicora

NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO AIPI eletto dall’Assemblea Ordinaria dei Soci AIPI svoltasi il 12 Aprile 2013
BEZZA Renzo: Vice-Coordinatore Comitato Esecutivo
BORREANI Fiorenzo: Segretario Generale
CAMESASCA Pierluigi
CORRADINI Corrado
GAMBINI Angelo: Coordinatore Comitato Esecutivo
GARUGLIERI Andrea
MARTIN Claudio
MONTINO Adriano
NAVA Ermanno: Vice-Presidente Consiglio Direttivo e Vice-Coordinatore Comitato Esecutivo
NICORA Ambrogio: Presidente Consiglio Direttivo
SAVINI Agostino
SIGNORETTI Gilberto: Vice-Presidente Consiglio Direttivo
STURINI Carlo
VIDAL Stefano

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale