Solar Impulse 2 inizia l’avventura: l’aereo solare fa il giro del mondo

Payerne, Switzerland: Solar Impulse 2, the single seater solar airplane with which Bertrand Piccard and André Borschberg will attempt in 2015 the first round-the-world solar flight.
Payerne, Switzerland: Solar Impulse 2, the single seater solar airplane with which Bertrand Piccard and André Borschberg will attempt in 2015 the first round-the-world solar flight.

E’ iniziato il volo intorno al mondo di Solar Impulse 2. L’incredibile aereo solare ideato dello svizzero Bertrand Piccard, è decollato questa mattina da Abu Dhabi, mantenendo la promessa fatta nel 2009, data della presentazione ufficiale del primo prototipo: dimostrare che con l’energia del sole nulla è impossibile. E da allora ad oggi, il progetto di Piccard e del suo co-pilota André Borschberg ha superato con successo più di una prova, mostrando al mondo come un aereo solare, e quindi per definizione alimentato dai raggi del sole, non abbia paura di volare neppure la notte. A rendere il tutto possibile, un lavoro tecnico e ingegneristico senza pari: l’aeroplano ha un’apertura alare di 72 m, leggermente superiore a quella di un Airbus A380, il più grande aereo passeggeri di linea nel mondo. Entrambe le ali sono ricoperte da celle fotovoltaiche, mentre la parte inferiore contiene all’interno di navicelle un insieme di accumulatori litio-polimero, un motore da 10 hp e un’elica a due pale. Inoltre il velivolo è pesante più o meno quanto un’auto familiare, grazie una struttura personalizzata a nido d’ape, realizzata con un sandwich di fibra di carbonio.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale