Marks & Spencer sceglie la soluzione PLM per la vendita al dettaglio di PTC®

PTC ha annunciato oggi che Marks & Spencer plc, leader britannico nella distribuzione di abbigliamento, alimentari e prodotti per la casa di alta qualità, adotterà PTC Windchill® FlexPLM®, la soluzione PLM per la vendita al dettaglio di PTC, per la gestione dello sviluppo di tutte le categorie di prodotti dell’azienda.

Con oltre 1.000 punti vendita in 40 Paesi e 130 anni di storia, Marks & Spencer è un marchio globale, che ha conquistato la fiducia dei consumatori grazie a un’offerta di prodotti di altissima qualità. È di qualche settimana fa l’annuncio da parte dell’azienda di un piano di espansione che, oltre a prevedere l’apertura di 250 negozi e l’ampliamento della divisione Food & Wine, punta a dare un ulteriore impulso alle attività di Franchising.

Marks & Spencer è, infatti, impegnata nell’attuazione del programma quadriennale GM4, destinato a trasformare radicalmente le sue attività aziendali. Parte integrante di questo programma è l’adozione della soluzione PTC per soddisfare i requisiti della gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM, Product Lifecycle Management).

“Il settore della distribuzione al dettaglio sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, amplificato dalla necessità urgente di migliorare l’efficienza operativa nel suo complesso”, ha affermato Paul Byfleet, Director – EMEA Retail, Apparel, Footwear and Consumer, PTC. “Marks & Spencer ha compreso la necessità di trasformare il proprio sistema di PLM e il valore che ne deriverà a vantaggio della crescita, della redditività e dell’operatività globale”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale