Nuovi prodotti di Emerson Industrial Automation

Fan pump compressor rangeEmerson Industrial Automation ha presentato una famiglia di prodotti completamente nuova composta da pacchetti di motori e azionamenti specificatamente progettati per affrontare al meglio le applicazioni di pilotaggio di ventilatori, pompe e compressori.

A seguito di un’attenta valutazione di tutti i suggerimenti raccolti dai clienti, Emerson Industrial Automation ha sviluppato queste soluzioni altamente specializzate che permettono di migliorare notevolmente l’efficienza energetica delle applicazioni che utilizzano ventilatori, pompe e compressori, senza per questo comprometterne in alcun modo la qualità.

In ciascuno dei nuovi pacchetti vi sono motori e azionamenti ad alte prestazioni dedicati specificatamente a queste applicazioni e che sono stati ottimizzati per funzionare al meglio assieme. Le nuove soluzioni sono semplici da installare, facilitano la manutenzione e garantiscono risparmi energetici, offrendo un rapido ritorno dell’investimento.

I nuovi azionamenti a velocità variabile Powerdrive F300 sono stati progettati e ottimizzati da Control Techniques specificatamente per rispondere alle esigenze applicative sopra menzionate. Particolarmente adatti per essere integrati in un quadro elettrico, gli azionamenti Powerdrive F300 permettono di regolare la velocità dei motori a magneti permanenti senza richiedere l’utilizzo di sensori e dispongono di funzionalità flessibili dedicate al controllo di ventilatori, pompe e compressori, tra cui un PLC integrato, e sono disponibili in varie taglie con di potenza nominale da 1,1 kW a 2,8 MW.

Della nuova serie di soluzioni fa parte anche la famiglia di azionamenti a velocità variabile Powerdrive MD2M di Leroy-Somer. Si tratta di una serie di azionamenti adatti al montaggio a parete che hanno le stesse caratteristiche della serie Powerdrive MD2, una famiglia di azionamenti ad alta potenza con protezione IP54 e facilissimi da utilizzare grazie alla semplicità delle configurazioni plug-and-play e alla tecnologia di controllo dei motori a magneti permanenti sensorless.

Entrambe le famiglie Powerdrive F300 e MD2M si integrano con estrema semplicità con i motori di Leroy-Somer, in particolare quelli a magneti permanenti delle serie LSRPM (IP55) e PLSRPM (IP23) ad altissima efficienza (Premium), che superano le prestazioni richieste dalla classificazione IE4, nonché quelli delle nuove famiglie di motori a induzione serie IMfinity ad alta ed altissima efficienza con classificazione IE2 e IE3.

Emerson offre anche un altro tipo di azionamento per ventilatori, pompe e compressori che può essere abbinato ai motori IMfinity: il modello Unidrive M200. L’azionamento M200 è disponibile in diverse taglie con potenza da 0,25 a 110 kW e può essere facilmente integrato in numerose applicazioni grazie all’interfaccia di comunicazione opzionale RS485 e alle altre numerose interfacce standard per fieldbus e moduli di I/O supplementari. Inoltre, gli azionamenti M200 sono dotati di funzioni diagnostiche accessibili da remoto per ridurre i tempi di fermo macchina in caso di interventi di manutenzione.

L’azionamento M200 di Emerson è economicamente molto conveniente e può sostituire direttamente il modello Commander SK nelle applicazioni per ventilatori, pompe e compressori, dando la possibilità di sostituire in modo semplice e rapido gli azionamenti SK già installati.

Thierry Crespo di Emerson Industrial Automation ha affermato: “Dopo aver parlato con i nostri clienti, abbiamo chiaramente identificato la necessità di sviluppare un prodotto per rispondere alle esigenze specifiche delle applicazioni dove si utilizzano ventilatori, pompe e compressori, dopodiché abbiamo realizzato questi pacchetti proprio per risolvere i problemi tipici che si devono affrontare in questo settore, come l’efficienza energetica, l’affidabilità, la compatibilità tra motore e azionamento e la facilità di utilizzo.”

“I vantaggi per i clienti sono evidenti: la scelta di una soluzione da un unico fornitore garantisce la massima compatibilità e il raggiungimento delle prestazioni più avanzate, con il minimo sforzo e un più rapido ritorno sull’investimento.”

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale