Concorso di idee MoMoWo

4Il progetto europeo MoMoWo – Women’s creativity since the Modern Movement promuove un concorso di idee internazionale per creare la propria identità visuale aperto a studenti e giovani professionisti sotto i 35 anni. La scadenza è il 14 marzo 2015. Il MoMoWo è un progetto nato nell’ambito del programma europeo Creative Europe – Culture sub-programme – Larger scale cooperation projects. Come il titolo suggerisce, il progetto parte dall’esperienza del Movimento Moderno, momento storico di grande fermento culturale, ma anche di rottura a livello politico e sociale, e intende creare un ponte fra le generazioni passate e future. Le sue attività mirano a costituire un patrimonio e una rete di conoscenze e competenze a livello transnazionale mirate a rafforzare i settori culturali e creativi e a innescare nuove opportunità professionali nei campi dell’architettura, dell’ingegneria e del design.

Per saperne di più: http://www.politocomunica.polito.it/press_room/news/(idnews)/5914

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale