DATA4 Group annuncia una nuova iniziativa commerciale a Milano

DATA4 Group, società specializzata in Data Center in rapida espansione in Europa, ha annunciato oggi che è stato firmato un accordo commerciale a Milano con un Operatore IAAS globale. Tale accordo rappresenta il 37,5% della potenza di targa di 4.2MW del Data Center che verrà consegnato al Cliente nel secondo trimestre del 2015. Questo nuovo Data Center è la seconda infrastruttura del Campus di DATA4 a Milano e porterà la potenza IT nominale nel sito a 7,8MW.

Adam Levine, Chief Commercial Officer di DATA4 Group, ha commentato: “Questa transazione ha confermato la bontà della decisione di replicare il progetto di Parigi nell’area di Milano con un investimento rilevante. DATA4 è in grado di costruire altri 8 Data Center indipendenti nel Campus per un totale di altri 50MW di potenza con l’aspettativa di poter servire clienti nazionali ed internazionali interessati ai migliori standard tecnici che DATA4 è in grado di offrire”.

Roberto Begozzi, VP Southern Europe di DATA4 Group ha aggiunto: “Il fatto che abbiamo contrattualizzato il nostro primo Data Center a Milano nel 2013 e che ora siamo stati in grado di finalizzare un accordo per la gran parte del nostro secondo Centro Dati testimonia la qualità, la flessibilità e la scalabilità del progetto di DATA4 in Italia”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale