Progettare impianti fotovoltaici

solarius_PV_ombre_vicine_bigSolarius-PV è il software di ultima generazione per la progettazione professionale di sistemi fotovoltaici.
Un nuovo standard che esalta le capacità progettuali del tecnico e non lascia fare al caso.

Solarius-PV supporta e semplifica il dimensionamento e l’ottimizzazione, sia sotto il profilo tecnico che economico, di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected).

Il software consente di redigere automaticamente:

  • la Relazione tecnica di progetto, con le scelte progettuali e le verifiche elettriche di compatibilità tra moduli e inverter;
  • la Relazione economica (Business-Plan) per l’analisi della redditività dell’impianto (Payback period, VAN, TIR, Flusso di Cassa, etc.);
  • la Scheda Tecnica finale di impianto con tutti i dati necessari per effettuare la compilazione via WEB, sul sito del GSE, della pratica di Conto Energia;
  • il Disegno architettonico (con l’indicazione della posizione dei moduli, degli inverter, dei quadri elettrici, dei cavi, etc.) e lo Schema unifilare (con le indicazioni dei dispositivi di protezione cc/ca).

Scarica la versione trial da qui

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale