Nuova versione del software per l’analisi e la digitalizzazione 3D

2La versione V8 GOM per ATOS, TRITOP, PONTOS Live, GOM Inspect e GOM Inspect Professional è stata lanciata sul mercato. Le nuove soluzioni applicative ottimizzano ancora di più i processi di misura e migliorano l’efficienza delle fasi di analisi. Il nuovo software V8 integra anche funzionalità per la misura e l’analisi 3D delle deformazioni basate su punti. Inoltre la versione V8 presenta un modulo live aggiuntivo e un pacchetto software indipendente PONTOS Live per: tracking in tempo reale degli oggetti, posizionamento online del pezzo, misurazioni con touch probe e analisi online di deformazioni e movimenti di coordinate 3D. GOM ha ottimizzato anche alcune funzioni di automazione per risparmiare tempo e aumentare affidabilità e riproducibilità. Le funzionalità della versione V8 comprendono: novità nella modifica della mesh; ambiente report arricchito; nuove funzioni per l’analisi; rivoluzione nella gestione della VMR; potenziamento dei controlli in fotogrammetria; ambiente live semplificato; nuovi comandi di digitalizzazione; nuova interfaccia grafica; novità nella gestione dei progetti a stadi.

 

Per saperne di più: http://www.gom.com/events/gom-events/v8-release-meeting-in-italy.html

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale