Trasforma ogni superficie in un touch

touchpicoNon e’ un gioco ma un proiettore portatile che consente di rendere touch ogni superficie piatta e si chiama TOUCHPICO.

Un PC dal cuore Android 4.0, con supporto per le app native del robottino verde. Il processore è un ARM dual core 1,6 Ghz con 1 GB di RAM e 4 GB di memoria interna a stato solido.

TouchPico, che è grande come un telefonino e pesa poco di più, si può collegare al PC via HDMI o Wi-Fi e ne proietta sul muro i contenuti; si può controllare anche con lo smartphone o il tablet. Il proiettore è da 80 lumen con risoluzione 854 x 480 e contrasto 1000:1 e garantisce 20mila ore di funzionamento. Ma in cosa consiste il touch? Una videocamera a infrarossi rileva la posizione di un apposito stylus e la converte in coordinate relative all’immagine sul muro, trasformandolo in pratica in un display interattivo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale