Weekend sulle Dolomiti

PanoramicaProgramma del weekend:

– VENERDI 3 OTTOBRE
Arrivo a Feltre con mezzi propri ore 14,00 e visita ad un’azienda.
Cena in birreria con visita alla produzione.

– SABATO 4 OTTOBRE
Tour delle Dolomiti che comprende: Longarone ( Vayont ) Pieve di Cadore (Paese natale di Tiziano Vecellio noto pittore rinascimentale ) / Misurina (Lago e visione delle 3 cime di Lavaredo ) – Lago di Braies (Teatro delle riprese della
fiction “Ad un passo dal Cielo” ) – Cortina – Alleghe .
Diverse soste consentiranno ai partecipanti di ammirare il panorama delle montagne uniche al mondo e oggi patrimonio Unesco: le DOLOMITI; durante il tragitto sara’ possibile visitare i piccoli paesi di montagna caratteristici, il
pranzo e’ al sacco.
(In base al numero dei partecipanti valuteremo la possibilita’ di noleggiare un autobus per il giro delle Dolomiti).

– DOMENICA 5 OTTOBRE (opzionale)
Mattina: visita con guida della citta’ di Feltre (Cattedrale, Piazza Maggiore, I Palazzetti Cingolani, Teatro, Santuario medioevale di San Vittore e Corona, patroni della citta’ di Feltre, etc)
Pranzo in trattoria tipica
Rientro con i propri mezzi.

OPZIONE 1: Venerdi con rientro sabato sera (1 notte in hotel) quota a persona : 60,00 euro in camera doppia, se in camera singola 70,00 euro.
OPZIONE 2: Rientro domenica (2 notti in hotel) quota a persona: 100,00 euro in camera doppia, se in camera singola 120,00 euro.
OPZIONE 3: E’ possibile soggiornare ancora una notte e rientrare il lunedì mattina (3 notti in hotel) quota a persona: 130,00 euro in camera doppia, se in camera singola 150,00 euro)

La quota di partecipazione include il pernottamento in b&b / hotel con prima colazione e la cena in birreria di venerdi’ sera. Tutto il resto e’ escluso. Sono previste quote ridotte per eventuali bambini partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2014 ALLA SEGRETERIA AIPI CON VERSAMENTO ACCONTO 50% QUOTA.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale