Rollon si espande in Asia con l’apertura di due nuove filiali, in Cina e India

Eraldo Bianchessi, CEO del gruppo Rollon
Eraldo Bianchessi, CEO del gruppo Rollon

Rollon, Gruppo internazionale con sede a Vimercate fra i numeri uno al mondo nella produzione di componenti per la movimentazione lineare, annuncia l’apertura di due nuove filiali: a Shanghai in Cina e a Bangalore in India. Le nuove sedi estere si aggiungono al recente Rep. Office di Mosca in Russia e al Regional Office di San Paolo in Brasile, rafforzando la presenza del Gruppo a livello globale.

L’avviamento delle nuove filiali mira a un presidio diretto del territorio da cui guidare l’espansione del Gruppo nelle rispettive aree. Per la loro gestione Rollon ha nominato country manager locali, con la convinzione che per imporsi in modo efficace serva conoscere la specificità dei singoli mercati ma anche la lingua e la cultura dei diversi Paesi.

India, Cina e Brasile stanno vivendo una rapida crescita a cui si lega la domanda di tecnologia di sempre maggiore qualità: in questo contesto si inserisce il Gruppo di Vimercate, il cui vero punto di forza è l’attenzione allo sviluppo di soluzioni personalizzate a seconda dell’applicazione, partendo della conoscenza approfondita di ciascun settore industriale: ferroviario, aeronautico, logistica, packaging, macchine utensili, medicale, veicoli speciali. Nel corso del 2014, il Gruppo punta a una crescita significativa nei BRIC, partendo da India e Cina attraverso le filiali di nuova inaugurazione, che diventeranno la testa di ponte strategica per lo sviluppo del business in tutta l’Asia.

Le nuove aperture consolidano il percorso di internazionalizzazione dell’azienda, con filiali già attive e di successo in Europa (Germania e Francia) e negli USA, e confermano il trend di crescita del Gruppo: Rollon, infatti, archivia il 2013 con un fatturato di 54,8 mln (in crescita rispetto ai 53,6 mln di euro del 2012 e ai 27,7 mln di euro realizzati nell’anno più duro della crisi, il 2009), generato per l’85% dall’estero e il 15% dal mercato italiano.  In aumento anche le assunzioni di personale, con 18 dipendenti under 35 assunti negli ultimi tre anni per un totale nel mondo di circa 300 dipendenti. Il Gruppo continua poi a puntare con convinzione sull’Italia, che resta il cuore propulsore della ricerca e della produzione grazie a un reparto R&D molto attivo e uno stabilimento produttivo di 12.000 in cui lavorano oltre 100 persone.

Nei BRIC intravediamo grandi opportunità di crescita – afferma Eraldo Bianchessi, CEO del Gruppo Rollon –  Le nuove filiali permetteranno una più rapida fornitura del mercato e un servizio di consulenza ancora più efficiente. I Paesi emergenti rappresentano, quindi, il nostro obiettivo primario per i prossimi 5 anni. La Cina in particolare ha operato un’inversione di rotta, puntando sempre più sulla qualità e su soluzioni avanzate per il mercato interno. Una condizione ideale per l’offerta di Rollon, che ha come punto di forza proprio l’individuazione di soluzioni personalizzate per poter competere con le multinazionali del settore”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale