CombiLyz: conducibilità e temperatura ben in vista

Baumer_Photo_CombiLyz.jpg_ico500Baumer amplia la sua gamma CombiSeries con un innovativo sensore di conducibilità. Entra a far parte della famiglia CombiLyz, un sensore progettato soprattutto per permettere l’analisi e la discriminazione precise delle sostanze utilizzate nell’industria alimentare, farmaceutica e nel trattamento acque. Anche per CombiLyz ci si è affidati all’housing compatto della gamma CombiSeries, in grado di resistere anche in condizioni estreme grazie al suo design igienico, alla classe di protezione IP 69 K e alla struttura completamente in acciaio inossidabile.

CombiLyz è idoneo per essere utilizzato, per esempio, in processi CIP e SIP, per il controllo delle concentrazioni in liquidi o per la separazione di fase di diverse sostanze. A tal fine si possono selezionare fino a 14 campi di misura da 500 µS/cm a 1000 mS/cm. Il sensore fornisce risultati di misura molto precisi con una differenza massima <1%. Convincenti sono anche i veloci tempi di risposta: inferiori a 0,3 secondi per la conducibilità e inferiori a 15 secondi per la temperatura.

La versione standard presenta il collaudato display CombiView in grado di visualizzare più variabili di processo contemporaneamente. Vengono infatti indicate, oltre alla conduttività, anche la concentrazione, la temperatura, l’uscita 4+20mA, gli stati dei contatti o lo stato del dispositivo. L’ampio display permette di leggere i valori misurati anche a distanza. Il colore di sfondo del display indica inoltre, con luci rossa o verde, se i valori misurati hanno raggiunto un valore di allarme che rende necessario un intervento. Le impostazioni possono essere modificate facilmente sul display touchscreen, anche quando il processo è in corso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale