ASCOMUT torna a MECSPE per favorire l’unione delle sinergie tra le diverse realtà, e si prepara a un anno di crescita per il settore delle macchine utensili

Dall’Europa arrivano previsioni incoraggianti per il settore macchine utensili italiano, che tornerà a dare segnali positivi dopo un anno pieno di sfide. Secondo il report di Celimo[1], l’Associazione Europea del Commercio di Macchine Utensili, Utensili e Tecnologie, il 2025 sarà un anno di crescita per il settore: le previsioni indicano che l’Italia sarà, infatti, il paese con la maggiore crescita in Europa. Oltre all’Italia, altri Paesi con previsioni in crescita sono la Finlandia e UK. Il report indica come positive anche le previsioni per il mercato degli utensili da taglio: il 2025 sarà un anno positivo in Italia con una leggera crescita che andrà a invertire il trend dell’anno in chiusura

In questo contesto ASCOMUT, l’Associazione che rappresenta le imprese di importazione e distribuzione di macchine utensili, utensileria, attrezzature da officina, strumenti di misura e controllo, e prodotti chimici per la produzione e manutenzione, si prepara a tornare, per il 19° anno, a MECSPE, la principale fiera dell’industria manifatturiera organizzata da Senaf, che si terrà Bologna dal 5 al 7 marzo 2025. L’associazione sarà presente nella prossima edizione di MECSPE con il “Villaggio ASCOMUT”, un’area per esporre e condividere le soluzioni più innovative del settore, ma anche per favorire il dialogo e la collaborazione tra le aziende del comparto.

In particolare, quest’anno il Villaggio ASCOMUT presenterà l’iniziativa “Campioni di Sinergie”, un progetto che mette in luce esperienze esemplari di imprese che hanno fatto della sinergia e dell’integrazione digitale, la sperimentazione tecnologica e della co-creazione di soluzioni su misura e la collaborazione tra imprese i cardini della propria crescita. Le aziende coinvolte, infatti, non solo condividono competenze e risorse, ma sviluppano anche processi che ottimizzano l’efficienza e riducono gli sprechi. La condivisione di conoscenze, l’impegno per la sostenibilità e il continuo miglioramento delle soluzioni tecnologiche e personalizzate, dimostrano come la sinergia diventi un valore trasformativo, capace di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Il progetto vuole proporsi come un modello di innovazione collaborativa, dove l’unione delle diverse competenze e esperienze genera valore per l’intero settore.

“MECSPE è il luogo dove le aziende si incontrano, si confrontano e costruiscono sinergie per affrontare insieme le sfide del futuro. La partecipazione di ASCOMUT, con il suo Villaggio, per il 19esimo anno, è una conferma del valore di questo appuntamento come occasione unica per il settore di fare rete, condividere esperienze e scoprire come l’innovazione possa essere guidata dalla collaborazione”, afferma Maruska Sabato, project manager di MECSPE. “Il lavoro a stretto contatto con ASCOMUT è fondamentale per amplificare le sinergie tra le imprese e per mettere in luce le best practices che possono ispirare l’intero settore.”

Secondo l’Associazione ’“Il Villaggio ASCOMUT a MECSPE non è solo un’opportunità per presentare le sinergie tra le imprese, ma rappresenta anche un luogo fondamentale di riferimento per l’intero settore. MECSPE è un punto d’incontro cruciale per i professionisti delle macchine utensili, un’occasione unica per creare legami, condividere esperienze e favorire l’innovazione. L’iniziativa “Siamo campioni di sinergie”, infatti, fa emergere con forza la dimensione umana di queste collaborazioni, dove la fiducia e il desiderio di innovare insieme sono il vero motore di successo. In un contesto così competitivo e in continua evoluzione, avere uno spazio che favorisca la collaborazione tra realtà diverse è essenziale per affrontare le sfide future e far crescere insieme il nostro settore.”

La fiera MECSPE, con il suo focus sulla sostenibilità, l’innovazione e la formazione, rappresenta un appuntamento imprescindibile per il settore manifatturiero. Un’opportunità unica per favorire l’incontro tra le migliori pratiche industriali e le soluzioni più innovative, coinvolgendo tutti i protagonisti del cambiamento. In questo contesto, la partecipazione di ASCOMUT, con il suo impegno a promuovere la sinergia tra le imprese, sarà un elemento fondamentale per il successo dell’edizione 2025.


[1] “STATE OF TRADE REPORT” Celimo, European Trade Association for Machine Tools, Tooling and Technologies, 2024

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale