Siemens in cima alla classifica dell’analista del software PLM per il tredicesimo anno

Siemens è stata riconosciuta da CIMdata Inc., società di ricerca e di consulenza nella gestione strategica PLM, come protagonista in termini di presenza sul mercato nel comparto del cPDm (Collaboratice Product Definition management) per il tredicesimo anno consecutivo, così come nel mercato del Digital Manufacturing per il nono anno consecutivo. Inoltre, come risultato dell’ampliamento del proprio portafoglio software per la simulazione e l’analisi (S&A) – inclusa l’acquisizione di LMS – Siemens ha raggiunto la quarta posizione come leader di mercato nella classifica S&A, guadagnando sei posizioni rispetto al 2013. I rilevamenti di CIMdata, annunciati a fine maggio, si basano su dati e analisi approfondite del mercato PLM globale.

Siemens PLM Software fa parte della categoria cPDm di CIMdata con il portafoglio Teamcenter®, il sistema più diffuso al mondo per la gestione del ciclo di vita digitale, mentre Tecnomatix® è la soluzione più utilizzata nel settore del digital manufacturing. L’azienda si inserisce poi anche nel segmento di mercato S&A con un ricco portafoglio di sistemi Computer-Aided Engineering (CAE) grazie all’offerta dei moduli CAE del software NX™, NX Nastran®, Femap™ e la suite LMS™, che comprende soluzioni per la simulazione meccatronica, un’ampia offerta di simulazione CAE e soluzioni avanzate di testing del processo di sviluppo prodotto.

“Secondo la nostra ricerca di mercato, Siemens resta ai vertici nei mercati cPDm e Digital Manufacturing e ha registrato una significativa crescita anche nel comparto S&A”, ha dichiarato Peter Bilello, Presidente di CIMdata. “Questi dati sono favorevoli per Siemens dal momento che tutti e tre questi settori continueranno a svilupparsi e i nostri dati suggeriscono che la crescita proseguirà anche in futuro”.

Nei prossimi cinque anni, CIMdata prevede che il segmento globale di mercato cPDm registrerà un tasso di crescita annuale (CAGR) del 5.2%, che lo porterà a superare entro il 2018, i 6,2 miliardi di dollari di investimenti complessivi in software e servizi. Le previsioni di CIMdata relative al Digital Manufacturing indicano un incremento costante del 4.1% annuo (CAGR) nell’arco di 5 anni, mentre si stima che il segmento S&A vedrà una crescita forte e costante, con un CAGR quinquennale vicino all’8%. Nel complesso, il PLM mainstream dovrebbe continuare a crescere come investimento chiave da parte delle aziende. CIMdata prevede un tasso di crescita quinquennale di oltre il 4.8%.

“Siemens mantiene una costante posizione di leadership nei comparti più rilevanti del PLM, tra cui cPDm e Digital Manufacturing”, ha dichiarato Chuck Grindstaff, Presidente e CEO di Siemens PLM Software. “Il report dimostra il nostro impegno a mantenere la leadership in questi due segmenti fondamentali per i nostri clienti. Inoltre, il nostro forte interesse alla simulazione e all’analisi aiuterà i clienti ad affrontare la crescente complessità delle innovazioni di prodotto di domani.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale