MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro

MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro

Obiettivo di questo percorso è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi, infortuni e malattie in ambito professionale.

di Elisa Maranzana

“Quando si verificano incidenti sul lavoro il mio primo pensiero è che chi è stato coinvolto non abbia realizzato l’elevato livello di rischio che stava correndo in quel momento. È sempre la consapevolezza, infatti, il primo passo verso la prevenzione”.

Con queste parole Stefano Garavaglia, patron di MICROingranaggi, ha annunciato il recente ottenimento della certificazione UNI ISO 45001, relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, aggiungendo, in questo modo, un ulteriore tassello alla strategia di crescita incentrata sul miglioramento continuo che l’azienda porta avanti da tempo.

Come ogni impresa che aderisce a un approccio di lavoro definito, strutturato e riconoscibile sia internamente che esternamente, anche MICROingranaggi infatti – oltre a dare priorità alla qualità della produzione, come evidenziato dalle certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 9100 ottenute nel corso degli anni – considera essenziale prestare la massima attenzione anche alle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori.

La UNI ISO 45001, nello specifico, stabilisce un set di requisiti per le attività delineate dal D.L. 8108, il Testo unico sulla sicurezza, proponendo metodi efficaci per soddisfarle con l’obiettivo di assicurare la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso la prevenzione di infortuni e malattie in ambito professionale.

“La formazione sulla salute e sicurezza, ad esempio, non dovrebbe essere condotta solo per adempiere a requisiti normativi”, ha precisato Giuseppe Friscia, Responsabile del sistema di gestione dell’azienda, “bensì organizzata e modellata in base alle conoscenze preesistenti dei lavoratori, alle loro potenzialità, al fine di promuovere una conoscenza consapevole e proattiva”.

L’obiettivo del percorso che ha portato all’ottenimento della UNI ISO 45001 è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi. “Facendo questo lavoro”, ha sottolineato Garavaglia, “ci siamo resi conto di quanti siano gli aspetti che purtroppo si ha la tendenza fisiologica a sottovalutare a meno che, appunto, non si entri nel merito di una procedura rigorosa come quella stabilita dalla 45001. Sono contento quindi di constatare gli enormi passi avanti fatti da MICROingranaggi anche in questo ambito, seppur nella consapevolezza che, anche in questo caso, non esiste un punto di arrivo, poiché il lavoro da fare deve essere costante, quotidiano”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale