Cuscinetti radio-assiali Serie FARY

I cuscinetti radio-assiali della serie FARY rappresentano una soluzione all’avanguardia per applicazioni che richiedono l’assorbimento di carichi radiali ed assiali bidirezionali. Questi componenti si distinguono per l’elevata precisione di rotazione e dimensionale, caratteristiche fondamentali in ambiti ad alta precisione come tavole girevoli, teste porta-fresa e invertitori di tensione.

La progettazione di cuscinetti di questa tipologia prevede condizioni ideali di precarico e l’adozione di geometrie interne ottimizzate, materiali e trattamenti termici specifici. Questi accorgimenti migliorano notevolmente la capacità dei cuscinetti di resistere a carichi pesanti e momenti di ribaltamento, garantendo al contempo una rigidezza eccezionale.

Grazie all’esperienza maturata negli anni, FARO offre cuscinetti radio-assiali con precisioni di planarità e concentricità in grado di soddisfare anche le esigenze più stringenti.

È possibile richiedere anche versioni speciali, differenti da quelle standard, in base alle esigenze di applicazione:

  • FARY AC: con gioco assiale anziché il precarico, il quale offre più flessibilità e adattabilità;
  • FARY NW: senza ralla, il quale offre più efficienza, rigidità e compattezza, oltre che procurare un ingombro minore.

La parte radiale è composta da rulli cilindrici a pieno riempimento, invece, la parte assiale presenta gabbie assiali a rulli cilindrici, generalmente o in plastica oppure in ottone massiccio, gabbie che consentono di trattenere i rulli all’interno delle sedi per facilitare lo spostamento del gruppo assiale durante il montaggio.

La lubrificazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere l’efficienza dei cuscinetti FARY. Questi possono essere forniti con grasso TURMOGREASE Li802 EP o equivalenti, con opzioni di rilubrificazione esterna, per un intervento non invasivo, interna, per una lubrificazione completa, oppure con anelli sfilabili, i quali rendono gli interventi più veloci ed agevoli.

In sintesi, i cuscinetti radio-assiali della serie FARY rappresentano una scelta eccellente per chi cerca componenti di alta qualità, capaci di garantire affidabilità, precisione e versatilità in una vasta gamma di applicazioni industriali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale