White Paper | Il ruolo dei giunti nelle macchine utensili

giunti

Nel complesso panorama delle macchine utensili, i giunti di collegamento svolgono un ruolo cruciale nel garantire stabilità, precisione ed efficienza durante le lavorazioni.

I giunti a soffietto metallico garantiscono un’elevata rigidità, contribuendo a mantenere la stabilità e la precisione durante le lavorazioni. D’altro canto, i giunti elastomerici svolgono la funzione di smorzare le vibrazioni indesiderate, ottimizzando l’efficienza complessiva del processo. Quindi, la diversificazione delle macchine utensili richiede un’analisi attenta e una comprensione chiara delle varie categorie esistenti.

I vantaggi dei giunti personalizzati

Le soluzioni personalizzate sono estremamente utili in molte situazioni. Queste soluzioni sono progettate appositamente per soddisfare requisiti specifici e offrono diversi vantaggi. Essenzialmente, le soluzioni personalizzate si adattano perfettamente alle esigenze di un’applicazione, garantendo precisione e adattabilità superiori rispetto alle soluzioni standard. Questa adattabilità si traduce spesso in prestazioni ottimizzate, maggiore efficienza, maggiore durata e risultati di migliore qualità.

Scarica il White Paper! Vengono esaminate 3 soluzioni speciali:

  • Giunto ad innesto frontale per centri di tornitura
  • Giunto bilanciato per elettromandrino
  • Albero composito con passaggio fluidi per fresatura profonda

Questo White Paper ti permetterà di:

  • ANALIZZARE gli effetti dei giunti a soffietto metallico/elastomerici nell’ambito delle macchine utensili
  • ESAMINARE i vantaggi delle soluzioni personalizzate in termini di precisione e adattabilità
  • SCARICARE GRATUITAMENTE il manuale per la scelta degli accoppiamenti cinematici in progetti industriali
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale