Evento Gellify | Industrial Machinery is phygital

Un’esplorazione sull’innovazione digitale nell’interfaccia uomo-macchina (HMI),
data valorization e intelligenza artificiale

Giovedì 9 Novembre 2023

Phygital Hub, Via Isonzo 55/2 Casalecchio di reno (BO)

L’obiettivo

L’obiettivo di questo workshop è offrire una opportunità ai costruttori di macchinari industriali di confrontarsi con altre aziende per analizzare insieme i trend e le evoluzioni del settore, identificando le principali sfide che possono essere affrontate sfruttando il digitale come abilitatore tecnologico.

Raggiungeremo questo obiettivo grazie all’intervento di alcuni esperti (subject matter experts) e ad un brainstorming guidato in tavoli di lavoro per favorire la condivisione di conoscenze, esperienze e soluzioni.

Attori coinvolti

Agenda

 10.00 – 10.30  Welcome Coffee
 10.30 – 11.15  Point of view GELLIFY – Icona – Miraitek  Tour del Phygital Hub
 11.15 – 11.45  Workshop Parte I
 11.45 – 13.00  Pausa pranzo
 13.00 – 14.00  Workshop Parte II
 14.00 – 15.30  Conclusioni e Q&A

Attori coinvolti – Tema Speech e Tavoli da lavoro

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale