White Paper | Guida completa alle guarnizioni gonfiabili

guarnizioni gonfiabili

Le guarnizioni gonfiabili possono essere realizzate utilizzando una vasta varietà di materiali: la scelta dipende dalle esigenze dell’applicazione e dalle condizioni operative

In tutti gli impianti industriali, così come nei componenti oleoidraulici, uno dei fenomeni che può dare maggiore disturbo è quello dei trafilamenti. Per cui una parte del fluido o dei prodotti in lavorazione, abbandona i condotti e le cavità a esso destinati, migrando in altre parti dell’impianto.

Questo fenomeno è evidentemente presente quando vi è discontinuità nella superficie di tenuta. La presenza del fenomeno del trafilamento deve essere conosciuta sia per poterne valutare gli effetti ai fini del funzionamento dei singoli componenti e dell’impianto, sia per poterlo prevenire, specialmente quando ciò comporta contaminazione dell’ambiente o del prodotto.

Le guarnizioni gonfiabili, i vantaggi applicativi e multi-settoriali

Le guarnizioni gonfiabili costituiscono una soluzione per assicurare la tenuta ermetica in presenza di elementi mobili e con giochi variabili. Inoltre, compensano le irregolarità di costruzione e possono risolvere diverse problematiche.

Nel White Paper “La tenuta ermetica negli impianti” potrai approfondire tutte le opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile: una soluzione migliorativa alla tradizionale guarnizione a profilo lineare.

Questo White Paper ti permetterà di:

  • Conoscere opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile
  • Scoprire le risposte alle domande più frequenti degli utilizzatori di questa tecnologia
  • Analizzare un caso di impiego delle guarnizioni gonfiabili nell’industria alimentare
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale