Torna l’Expo dell’Impossibile con Elmec 3D

Torna l’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva. Biomedicale e chirurgia ricostruttiva al centro della seconda edizione.  

L’evento si terrà il 12 luglio presso l’Headquarters di Elmec a Brunello (VA), in Via Pret 1.

A questo LINK sono disponibili ulteriori informazioni sull’evento, mentre QUI è disponibile un video che introduce l’esperienza immersiva dell’Expo dell’Impossibile. 

Elmec 3D, la BU del Gruppo Elmec dedicata alla produzione additiva, presenta la seconda edizione dell’Expo dell’impossibile, evento progettato con lo scopo di mostrare come la stampa 3D renda possibile raggiungere traguardi inavvicinabili con altre tecnologie.

L’evento, che si terrà il 12 luglio presso il polo tecnologico di Elmec in Via Pret 1 a Brunello (VA)rappresenta un’occasione unica per esplorare il settore della manifattura additiva, nonché per fare networking con i professionisti della stampa 3D e scoprire le applicazioni più innovative in diversi settori di applicazione.

L’agenda dell’evento è stata pensata per offrire un’esperienza immersiva nel mondo tecnologico di Elmec 3D, e  prevede diverse attività, tra cui one-to-one con ingegneri specializzatitour nel 3D lab e nello spazio espositivo, speech di esperti del settore che illustreranno alcuni esempi di applicazioni nel campo del biomedicale e della chirurgia ricostruttiva, e una tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli, content creator di riferimento per il mondo tech. La giornata si concluderà con un aperitivo di networking.

Agenda dell’evento

  • 15.00 | Tour nel 3D lab e nello spazio espositivo dei progetti impossibili – opzionale, su prenotazione
  • 16.00 | Study Tour nel Campus Tech di Elmec per approfondire temi come: cybersecurity, energie rinnovabili, CSR e IoT – opzionale, su prenotazione
  • 17.00 | Registrazione ospiti
  • 17.15 | Benvenuto di Fjona Cakalli, moderatrice dell’evento
  • 17.30 | Speech di Gabriel Liguori – La biostampa a servizio della cardiologia
  • 17.50 | Speech di Chiara Copelli – La stampa 3D nella chirurgia del volto: attualità e futuro
  • 18.10 | Tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli
  • 19:00 | Aperitivo di networking

È possibile organizzare in loco interviste one2one, da concordare anticipatamente.
Per confermare la presenza all’evento scrivere a: elmec3d@createpr.it

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale