Le interviste del Progettista Industriale | L’evoluzione del Digital Twin in progettazione

Come si è evoluto il concetto di Digital Twin negli anni? Quale il suo impatto sulla progettazione e sul ruolo che ricopre oggi il progettista in azienda?

Prendendo spunto da queste due domande, abbiamo fatto una interessante chiacchierata con due ospiti d’eccezione: Gualtiero Marcellan, technical director Dassault Systèmes, e Roberto Milioli, technical manager SolidWorld.

Il Digital twin è un argomento di grande attualità e oggi coinvolge l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla gestione dell’intera filiera produttiva. Grazie al Digital twin è possibile, infatti, simulare ogni singola fase del processo e agire su di esso in maniera predittiva, precisa, puntuale, efficace, senza sprecare tempo e risorse in quello che un tempo era il procedere per tentativi ed errori, spesso vani. In tutto ciò il progettista è chiamato a ricoprire un ruolo chiave, centrale, di grande responsabilità. Una progettazione predittiva e un utilizzo consapevole degli strumenti di simulazione oggi può fare la differenza ed elevare l’azienda verso un nuovo modo di pensare e produrre.

Un concetto di circolarità che ci viene spiegato meglio dai nostri ospiti, anche attraverso il racconto di due casi pratici particolarmente significativi.

Vi lasciamo alla nuova videointervista del Progettista Industriale. Buon ascolto!

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale