Comau partecipa a Robobusiness Europe, vetrina mondiale dell’industria della robotica

testata_robobusinessTre giorni di incontri, matching, conferenze e approfondimenti per gli operatori professionali del settore robotica. Tutto questo è ROBOBUSINESS EUROPE, il principale evento mondiale per lo sviluppo del settore che si terrà dal 26 al 28 maggio prossimi a Billund, in Danimarca, all’interno del suggestivo Legoland Hotel&Conference Center.

 

Comau sarà presente in una serie di sessioni di approfondimento a cominciare proprio dalla giornata del 26 maggio quando Gian Paolo Gerio, Performance Engineering Manager di Comau Robotics, terrà il proprio speech alla tavola rotonda dedicata all’ambito automotive. Gerio illustrerà alcune delle eccellenze Comau nell’ambito della saldatura scocche: dalla cella ad alta densità Open Gate, alle tecnologie Versa Pallet e Versa Roll, evidenziandone pregi e sviluppi futuri.

Lo stesso Gerio sarà il chairman della sessione, martedì 27, in cui si discuterà di come i robot stiano diventando sempre più intelligenti e di come il rilevamento visivo sia una delle caratteristiche in grado di aumentare l’intelligenza di un robot significativamente. Il processo di lavorazione di vari materiali può essere fatta con una maggiore precisione rispetto a prima e processi speciali come incollatura o lucidatura sono migliorati. Il focus dell’incontro sarà incentrato sulle esigenze produttive e sulle aspettative di sviluppo.

Per maggiori informazioni sull’evento: www.robobusiness.eu

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale