La Science Week di Dassault Systèmes esplora le frontiere del virtuale

La Science Week di Dassault Systèmes
La Science Week di Dassault Systèmes, conclusa ieri, ha esplorato le scoperte in materia di AI, simulazione e ricerca con i gemelli virtuali.

La Science Week di Dassault Systèmes, conclusa ieri, ha esplorato le scoperte in materia di AI, simulazione e ricerca con i gemelli virtuali.

Si è conclusa ieri la “Science Week” di Dassault Systèmes presso il Revere Hotel Boston Common di Boston, in occasione della quale più di 300 membri della comunità scientifica mondiale si sono riuniti per esplorare come la scienza e le esperienze del gemello virtuale stiano catalizzando una società più sostenibile.

Esperti da Abbott, da Biogen, dal Boston Children’s Hospital, dalla Harvard Medical School, dalla Johns Hopkins University, dalla Long Island University, da Medtronic, dal MIT, da Moderna e altri ancora, si sono uniti a Dassault Systèmes per due eventi speciali, per discutere insieme delle ultime scoperte, dei progressi e delle sfide nei settori che sono ora al centro del dibattito della comunità scientifica: dall’identificazione di nuove terapie per cure più specifiche per i pazienti, fino alla creazione di sistemi alimentari resilienti.

La Science Week di Dassault Systèmes

Science Week intensa

Science in the Age of Experience“, in particolare, si è concentrata sull’impatto delle piattaforme virtuali sulle innovazioni che possono migliorare la salute, reinventare l’industria e preservare il pianeta.  Dopo il discorso di apertura di Bernard Charlès, Presidente e CEO di Dassault Systèmes, esperti dell’industria e del mondo accademico hanno discusso di argomenti centrali, quali: “La ricerca sul cancro: Hitting a Brick Wall“, “Sfruttare l’innovazione e la tecnologia nell’mRNAge“, “Trasformare l’innovazione terapeutica: Sfruttare l’analisi basata sull’intelligenza artificiale a partire da dati 3D senza precedenti sulle cellule vive“, “Città persuasive” e “Creare un sistema alimentare futuro e resiliente attraverso la trasformazione degli alimenti a zero-waste: Il ruolo delle innovazioni tecnologiche alimentari“.

Gli ultimi progressi nella simulazione del corpo umano

Il nono evento annuale “Virtual Human Twin Experience Symposium“, invece, ha riunito i leader della clinica, dei dispositivi medici e delle industrie farmaceutiche insieme alle autorità di regolamentazione governative e al mondo accademico per condividere gli ultimi progressi nella simulazione del corpo umano e accelerare lo sviluppo della medicina preventiva, di precisione e personalizzata.  Tra i temi salienti: “Le implicazioni dell’AI sulla modellazione e la simulazione per l’assistenza sanitaria“, “Pazienti virtuali per applicazioni normative” e “Il ruolo del gemello virtuale nella cura del paziente“, oltre a interventi di esperti su “Costruire un gemello virtuale dell’occhio vivente per migliorare le cure per la cecità“, “Gemello virtuale del rene: sfide e opportunità“, “Migliorare la traslocazione della valvola mitrale utilizzando il modello del cuore vivente” e altro ancora.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale