Stampa 3D: The Technology House accelera la produzione di parti su larga scala

The Technology House
The Technology House accelera la produzione di parti su larga scala con la stampante SLA 750 di 3D System basata sulla stereolitografia.

The Technology House accelera la produzione di parti su larga scala con la stampante SLA 750, che 3D Systems definisce come la stampante per stereolitografia più veloce al mondo.

3D Systems annuncia l’acquisto da parte di The Technology House (TTH), azienda di produzione su commessa con sede in Ohio, di una stampante SLA 750 per migliorare il flusso di lavoro di produzione. La più recente stampante per stereolitografia (SLA) di 3D Systems offre livelli di resa e affidabilità ineguagliabili se paragonata alle altre stampanti SLA attualmente disponibili.

La produzione ad alta velocità resa possibile dalla SLA 750, unita alla grande capacità di costruzione e alla vasta gamma di materiali, permette a TTH di ampliare l’offerta di servizi. Ora TTH è in grado di aiutare i propri clienti a raggiungere nuovi traguardi di innovazione, dalla prototipazione alle parti finite, per un ampio ventaglio di applicazioni dei settori industriale e sanitario.

The Technology House

The Technology House è diventata cliente di 3D Systems nel 1996, con l’acquisizione di una stampante 3D SLA 500. Da allora, TTH ha continuato a integrare ulteriori stampanti SLA di 3D Systems, tra cui i sistemi SLA 5000, SLA 7000 e Viper, unitamente ad altre tecnologie di 3D Systems. Dopo l’introduzione della SLA 750 da parte di 3D Systems nel 2022, TTH ha deciso di aggiungere questa stampante al flusso di lavoro per sfruttarne le capacità eccezionali, come l’automazione e l’efficienza ottimizzate che consentono di ottenere tempi di consegna più brevi, post-elaborazione più veloce e qualità della parte migliorata.

La stampante aggiunta da The Technology House al suo flusso di lavoro

“Siamo clienti di 3D Systems da oltre 25 anni”, riferisce Lauren Good, VP, Finanza, The Technology House. “Le soluzioni, i servizi e la collaborazione in generale di 3D Systems sono un valore aggiunto irrinunciabile per la nostra azienda. Dopo una valutazione accurata dei prodotti della concorrenza, abbiamo deciso di aggiungere la stampante SLA 750 al nostro flusso di lavoro di produzione non solo per la velocità e la precisione, che ci permettono di realizzare sia parti di grandi dimensioni che dettagli minuziosi, ma anche per la quantità di materiali ad alte prestazioni che ora siamo in grado di offrire.

L’elevato numero di materiali di 3D Systems compatibili con la stampante SLA 750 ci consente di proporre soluzioni migliori ai nostri clienti in tempi più brevi. Siamo in grado di completare i lavori in modo più efficiente con una post-elaborazione minima. Grazie alla stampante SLA 750, abbiamo aumentato notevolmente la resa; questo significa che possiamo eseguire il lavoro nella metà del tempo, con la conseguente riduzione dei costi per i clienti”.

Interessante combinazione di formato, velocità, precisione e risoluzione

La stampante SLA 750 di 3D Systems è stata progettata per offrire un’interessante combinazione di formato, velocità, precisione e risoluzione, per ottenere parti finali dotate di finitura e prestazioni meccaniche elevate. La stampante 3D offre velocità di stampa aumentate anche del 30% e presenta un volume di costruzione aumentato del 15% e un ingombro hardware inferiore rispetto ai modelli precedenti, consentendo ai produttori di ottimizzare e scalare la produzione.

La soluzione è provvista di un sistema di rivestimento autocalibrante a doppio binario che migliora l’affidabilità del processo di stampa e le proprietà meccaniche della parte finale. Inoltre, la tecnologia vettoriale Hyper-Scan™, un algoritmo di scansione proprietario appositamente sviluppato per soddisfare i requisiti delle applicazioni di produzione additiva, ottimizza alcuni elementi chiave inerenti la velocità e la produttività, quali la messa a fuoco e la potenza del laser, nonché la cinematica del motore vettoriale per garantire una velocità di stampa e una resa nettamente superiori.

La stampante è predisposta per l’automazione dei processi successivi ed è compatibile con i robot per consentire il funzionamento non presidiato 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (cambio automatico della stampante, scaricamento, lavaggio, inserimento e così via). La stampante SLA 750 è dotata del software tutto in uno 3D Sprint per la preparazione, l’ottimizzazione e la stampa dei dati CAD 3D. 3D Sprint fornisce tutti gli strumenti necessari per passare in modo veloce ed efficiente dal progetto alle parti stampate di alta qualità fedeli al CAD, senza dover ricorrere a molteplici pacchetti software.

“Ci fa molto piacere che The Technology House sia tra i primi utilizzatori della nostra soluzione SLA 750”, dichiara John Murray, vicepresidente, responsabile dello sviluppo globale del segmento ISG e dell’azienda, 3D Systems. “In qualità di cliente di lunga data di 3D Systems, nel tempo TTH ha potuto sfruttare le nostre innovazioni a vantaggio della propria attività e dei propri clienti. Grazie alla combinazione unica di velocità superiore, scansione laser ottimizzata, risoluzione più alta, qualità della parte migliorata e post-elaborazione su scala industriale più veloce offerta dalla stampante SLA 750, TTH è in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in modo più efficiente. Questo mette l’azienda in condizione di gestire una mole di lavoro maggiore e di mantenere la posizione di leader del settore. Sono impaziente di assistere alla continua crescita di TTH, che sicuramente in futuro potrà offrire ulteriori vantaggi ai propri clienti”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale