Unità a cartuccia preassemblate per applicazioni di precisione

unità a cartuccia preassemblate
Lo specialista mondiale dei cuscinetti NSK propone unità a cartuccia preassemblate per applicazioni che richiedono un’estrema precisione di rotazione.

Fra le novità di prodotto, lo specialista mondiale dei cuscinetti NSK propone unità a cartuccia preassemblate per applicazioni che richiedono un’estrema precisione di rotazione. Queste sofisticate unità compatte sono dotate di una coppia di cuscinetti radiali rigidi di precisione NSK che garantiscono alta velocità e alta precisione in dispositivi quali aspirapolvere portatili, encoder, apparecchiature chirurgiche e strumenti di ispezione ottica.

Le unità a cartuccia preassemblate

Progettando e fabbricando ogni cartuccia secondo le specifiche del cliente, NSK assembla i singoli componenti (prodotti con tolleranze micrometriche) con standard elevatissimi. Questo prodotto preassemblato rappresenta quindi una soluzione ideale per i costruttori che vogliono concentrarsi sugli aspetti di loro competenza.

L’assemblaggio con livelli di precisione estremamente elevati richiede solitamente impianti, processi e apparecchiature dedicati, con un notevole impegno economico. I costruttori di macchine e impianti possono invece fare affidamento sulla competenza di NSK, che vanta decenni di esperienza nell’ambito della precisione e della ripetibilità dei cuscinetti.

I livelli di precisione ottenibili per i componenti delle cartucce preassemblate di NSK sono IT4-T5 per i diametri, IT1-IT2 per la rotazione (eccentricità) e IT1/2-IT2/2 per le tolleranze geometriche. Questo livello di precisione assicura un esercizio ottimale, evitando imprecisioni che potrebbero causare problemi ai cuscinetti, come ridotta durata alla fatica, fratture delle gabbie o grippaggi.

In particolare, NSK applica le proprie competenze nella progettazione di superfici idonee per il foro dell’alloggiamento monopezzo, in modo che sia possibile finire entrambe le sedi del cuscinetto con un’unica operazione di foratura in linea. Un altro aspetto progettuale degno di nota è la necessità di un contatto perfettamente perpendicolare fra gli spallamenti dell’alloggiamento e la faccia del cuscinetto, che garantisce ai clienti di ricevere ogni volta unità a cartuccia con prestazioni di alta qualità.

Oltre a essere liberi da esigenze di servizio e manutenzione, gli utilizzatori delle cartucce meccaniche ad alta precisione beneficeranno anche dell’elevata velocità offerta da questi componenti, superiore a 100.000 giri/min se richiesto.

Gli esperti di NSK sono a disposizione per valutare le richieste di ogni costruttore che vuole avviare un programma per lo sviluppo di nuovi prodotti per i quali è fondamentale una rotazione precisa, veloce, fluida e sicura.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale