Indicatori di livello elettromagnetici adattabili a ogni dimensione

Indicatori di livello elettromagnetici
Gli indicatori di livello elettromagnetici vengono forniti in Kit di montaggio con il tubo della lunghezza di 500 mm (IEG-U1F/U2F) e 500/450 mm (IEG-UMMF).

Gli indicatori di livello elettromagnetici universali vengono forniti in Kit di montaggio con il tubo della lunghezza di 500 mm (IEG-U1F/U2F) e 500/450 mm (IEG-UMMF).

La F.lli Giacomello punta costantemente sulla ricerca, sull’innovazione, sulle nuove tecnologie per realizzare dei prodotti che possano soddisfare a 360° le esigenze dei propri clienti. Gli IEG-U1F rispondono perfettamente a questa esigenza.

Indicatori di livello elettromagnetici universali

Si tratta di indicatori di livello elettromagnetici universali che vengono forniti al cliente, in Kit di montaggio con il tubo della lunghezza di 500 mm (IEG-U1F/U2F) e 500/450 mm (IEG-UMMF). Si potrà così ottenere la lunghezza desiderata con l’ausilio di un semplice taglia tubi. Per ottenere un perfetto assemblaggio, è sufficiente inserire i fili e il tubo nel raccordo filettato situato sotto la flangia e serrare adeguatamente.
A questo punto si collegano il connettore alla flangia e i relativi fili alla basetta e l’indicatore di livello è pronto per l’uso.

Il montaggio dell’indicatore deve essere effettuato in posizione verticale, con l’avvertenza che il galleggiante disti dalle superfici ferrose (pareti, serbatoi etc.) minimo 35mm.

Inoltre, per invertire il contatto da N.CH. a N.A., basta togliere l’arresto inferiore e capovolgere il galleggiante.

Questi livelli sono stati costruiti per garantire con la massima sicurezza il livello di minimo o massimo dei liquidi nei serbatoi (anche in pressione a 10 bar), centraline oleodinamiche contenenti olii minerali con viscosità non superiore agli 80°E.. Sono anche adatti per gasolio e tutti gli altri liquidi non corrosivi ed infiammabili.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale