Macco velocizza il confezionamento di cosmetici e farmaceutici con un robot Omron

Omron e Macco
Il robot Omron Scara i4L velocizza i processi delle linee di confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici costruite da Macco.

Il robot Omron Scara i4L aumenta la produttività̀ e velocizza i processi delle linee di confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici costruite da Macco.

Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad Omronper rispondere alla necessità di ideare e commercializzare un prodotto sempre più innovativo in grado di ottimizzare il tempo di attività riducendo i tempi di fermo macchina, facilitando l’operatore nel suo ruolo di supervisore. Da questo desiderio, è nata l’integrazione dalle linee Macco con il Robot Scara i4L-550L di Omron.

Il principale vantaggio è stato quello di poter accrescere ulteriormente la produttività velocizzandone i processi, combinando allo stesso tempo velocità e flessibilità, intesa come possibilità di adattare cicliche, prodotti, lotti, dimensioni e orientamenti diversi, evitando di impattare sui costi operativi.

Il robot Omron Scara i4L-550L acquistato da Macco

Il robot Omron Scara i4L-550L permette infatti di sostituire l’operatore durante quelle fasi ripetitive e usuranti, come l’inserimento di flaconi nei Puck o l’inserimento di tappi e/o pompette all’interno dei flaconi stessi, mantenendo la flessibilità “umana” e garantendo all’operatore un miglior stato fisico e mentale. L’utilizzo del robot permette anche di evitare la formazione di “colli di bottiglia” nella linea di produzione.

Lo Scara i4L-550L è stato integrato nel modulo Macco “IN-LINE/S” all’inizio del processo produttivo della linea di riempimento e tappatura multiformato, modello “MRT-2-1/EL”.

Macco ha inoltre utilizzato una Smart Camera Omron MicroHAWK F430 che per le sue peculiarità – configurazione semplice con AutoVISION, sensore da 5 megapixel, messa a fuoco automatica, configurazioni di LED alternative – rappresenta una soluzione poco ingombrante e di facile utilizzo per il controllo formato, per il controllo presenza e per la verifica dell’orientamento, nonché per piccoli controlli di qualità sull’integrità del flacone/vasetto.

Per una maggiore funzionalità tra le macchine, la visualizzazione delle analisi di visione è stata integrata all’interno dell’interfaccia su HMI.

Versatile, compatto e facile da programmare

Lo Scara i4L-550Ldi Omron è stata la soluzione che data la sua versatilità, le dimensioni compatte e la semplicità di programmazione ha consentito a Macco di sviluppare molteplici applicazioni adatte a tutte le macchine e linee che necessitano questo tipo di upgrade.

La linea “MRT-2-1/EL” lavora sia con flaconi/vasetti stabili che instabili, grazie all’utilizzo di Puck aperti con base standard e braccetti laterali modulabili; è in grado di processare prodotti semi-densi, densi, liquidi e schiumosi con volumi da 2ml a 1 lt grazie a dosatrici volumetriche azionate da motori Brushless ed ugelli anti-goccia ad “inseguimento” o statici.

Una pinza universale permette alla stazione di tappatura di gestire ogni tipo di tappo (a vite, a sfera, pompette, mini-trigger, contagocce, e tappi di sicurezza), mentre il motore Brushless rende possibile il controllo della coppia di serraggio.

Per lo sviluppo di questa macchina Macco ha potuto contare non solo sui prodotti ad alte prestazioni di Omron ma anche sul supporto e la consulenza di specialisti Omron che dalla fase di progettazione hanno collaborato con i tecnici di Macco fino all’avvio della macchina.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale