Super Sapiens Day Factory, la nuova Call4Ideas di Scientifica Venture Capital

Super Sapiens Day Factory - la nuova Call4Ideas di Scientifica Venture Capital
Il Super Sapiens Day Factory, la Call4Ideas di Scientifica Venture Capital, chiama a raccolta la filiera dell’innovazione per sostenere il tech transfer.

Il Super Sapiens Day Factory, la nuova Call4Ideas di Scientifica Venture Capital, chiama a raccolta l’intera filiera dell’innovazione per sostenere il tech transfer.

Il 12 aprile Scientifica Venture Capital lancia la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica.

Lo scopo primario è individuare e finanziare progetti innovativi caratterizzati da una forte componente scientifica ed accompagnarli in un percorso di crescita e posizionamento sul mercato che ne determini la trasformazione in aziende di successo.

La particolarità è il coinvolgimento attivo di un prestigioso network formato da 50 partner tra cui Università, Laboratori, Centri di Ricerca, Venture Capital e Corporate fortemente orientate all’innovazione come Recordati, Enel, Leonardo e Amazon Web Services.

Di rilievo anche la partecipazione di Invitalia che, in qualità di Agenzia nazionale per lo sviluppo, riconosce nel Super Sapiens Day Factory un’importante occasione per favorire la nascita di nuove imprese e start-up innovative.

Super Sapiens Day Factory

L’idea è nata dalla convinzione che per alimentare il processo di innovazione, oltre alle competenze trasversali, servano gruppi di lavoro e condivisione di conoscenza. Dalla certezza che, oltre alle capacità di coordinamento, è necessario possedere visione d’insieme, una condizione imprescindibile per impostare un percorso di ricerca e sviluppo comune.

Per questo Scientifica Venture Capital ha scrupolosamente costruito una “filiera di innovatori” che connette tra loro più player con lo scopo di creare un ecosistema in grado di favorire il tech transfer.

Il fine tuning di tutti gli attori coinvolti ha creato le condizioni per il lancio di una Call con un’impronta totalmente nuova che rappresenta un’opportunità irripetibile per i progetti candidati e i team dei proponenti.

Come è strutturata la Call Super Sapiens Day Factory

Il lancio della Call avverrà in formato digitale attraverso una landing page dedicata sul sito di Scientifica Venture Capital. Il Super Sapiens Day Factory è stato diviso in 6 batch: ogni batch è caratterizzato da specifici verticali e dalla presenza di partner con profondo expertise rispetto all’ambito applicativo.

I verticali oggetto dei 6 batch sono: Artificial Intelligence/Cyber Security, Aerospace, Climate tech, Advanced Manufacturing, Medtech/Life Science e Quantum Technologies

Partecipare alla Call Super Sapiens Day Factory, per i ricercatori o i founder delle start-up, significa sottoporre la propria idea all’attenzione di un nutrito panel di potenziali investitori, avere la possibilità di svilupparla in laboratori di eccellenza nonché ottenere una prima validazione tecnologica dalle corporate coinvolte.

I progetti ricevuti saranno visionati da un Advisory Board composto da esperti del venture capital e dell’innovazione. Successivamente, il team di Scientifica Venture Capital decreterà i 20 progetti finalisti che, a valle di un percorso di due diligence, potranno accedere ad un investimento in equity e/o semi-equity.

Per potenziare il deal flow generato dall’iniziativa, Scientifica Venture Capital punta anche sugli studenti universitari appassionati di innovazione, infatti – attraverso l’AdVenture Program – ne ha formati 65 e li ha “sguinzagliati” nelle Università di tutta Italia per individuare progetti di ricerca o idee innovative da sottoporre all’Advisory Board della Call per un eventuale finanziamento.

Attraverso la Call4Ideas, Scientifica Venture Capital afferma, ancora una volta, l’importanza di capitalizzare sulle competenze scientifiche e la capacità della scienza di innescare la nascita di aziende ad alto potenziale di redditività.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale