I carrelli di Kraftwerk fanno parte della promozione Power Selection 2023 di Homberger

Kraftwerk Power Selection 2023
Kraftwerk si contraddistingue per la ricerca di soluzioni all’avanguardia nel campo dell’utensileria: Homberger promuove i nuovi carrelli PT800 e PT1000.

Kraftwerk si è sempre contraddistinta per la ricerca delle soluzioni più all’avanguardia nel campo dell’utensileria: Homberger promuove i nuovi carrelli PT800 e PT1000.

Homberger, in qualità di distributore nazionale di Kraftwerk, ha raccolto la miglior selezione della gamma in quella che oramai da cinque anni rappresenta un’interessante promozione periodica. Nell’edizione di quest’anno della promozione di Homberger, denominata Power Selection 2023, vale la pena di prendere in considerazione i carelli made in Germany delle nuove linee PT800 e PT1000 (PT= Proline Toolcabinet) di colore nero e bordeaux dal design accattivante.

Kraftwerk

A completamento di  gamma ci sono i carrelli BT700 (BT=Basicline Toolcabinet) con sistema antiribaltamento e pareti laterali forate ed i carrelli  LT700 (LT= Light Toolcabinet)  con robusta lamiera e design interessante.

I giraviti ProLine di Kraftwerk

Oltre ai carrelli, Power Selection 2023 comprende anche i giraviti ProLine, interamente prodotti nello stabilimento di proprietà di Kraftwerk in Germania.

Caratteristica principale di  questa nuova linea di giraviti  è l’anima dell’impugnatura in polipropilene, resistente agli urti, rivestita di un resistente elastomero con cellule incorporate di plastica altamente flessibile. L’impugnatura si adatta perfettamente alla mano in ogni momento e la pressione provoca un incastro tra mano e impugnatura. Il dispendio di energia diminuisce e il comfort aumenta, consentendo all’utente di raggiungere coppie più elevate e di lavorare più a lungo senza affaticarsi.

Gli altri prodotti segnalati

 

Homeberger mette in rilievo anche alcuni prodotti di altri brand distribuiti, tra i quali gli utensili professionali a batteria di Panasonic, i convogliatori ad aria calda e le pistole incollatrici a caldo di Steinel e l’affila punte Drill-Doctor.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale