OMRON per EcoVadis è Platinum

Omron
L'onorificenza risulta la più alta assegnabile, collocando OMRON nel top ranking costituito dall'1% di tutte le aziende valutate per la sostenibilità.

L’onorificenza risulta la più alta assegnabile dall’ente, collocando OMRON nel top ranking costituito dall’1% di tutte le aziende valutate per le prestazioni di sostenibilità.

OMRON è stata insignita della classificazione Platinum da EcoVadis, a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta dall’ente. Il Platinum rating, la più alta onorificenza, colloca l’azienda nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le aziende valutate per le prestazioni di sostenibilità. OMRON ha ricevuto questo riconoscimento internazionale per la seconda volta dall’anno fiscale 2020.

EcoVadis, provider indipendente e affidabile di una piattaforma di sostenibilità condivisa, valuta più di 100.000 organizzazioni e aziende con il suo esclusivo metodo di classificazione CSR, che copre 175 paesi in tutto il mondo e 200 categorie di attività sulla base di migliaia di fonti esterne (tra cui ONG, sindacati, organizzazioni internazionali, governi locali e organizzazioni di auditing). Le attività CSR di un’azienda vengono valutate in modo completo in quattro aree: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile.

I traguardi di Omron

OMRON ha migliorato significativamente il suo punteggio in materia d’etica, mantenendo al contempo elevati punteggi in ambito di ambiente e approvvigionamento sostenibile, il che ha determinato la valutazione ottenuta. Per quanto riguarda l’ambiente, OMRON è stata inclusa nel top ranking costituito dall’1% delle aziende dello stesso settore come riconoscimento per la definizione degli obiettivi ambientali nel suo piano di gestione a medio termine “SF 1st Stage”, legati ai problemi di sostenibilità delineati nella sua visione a lungo termine, Shaping the Future 2030 (SF2030) inaugurata nell’aprile 2022, e per la certificazione ricevuta da un’organizzazione internazionale per l’iniziativa SBTi (iniziativa internazionale che incoraggia la definizione di obiettivi di riduzione dei gas serra a medio-lungo termine sulla base di prove scientifiche).

Nel campo dell’approvvigionamento sostenibile, OMRON è stata riconosciuta per la sua iniziativa di promozione della diversità all’interno della catena di fornitura, con un punteggio che la colloca nel top ranking costituito dal 2% delle aziende nello stesso settore. In ambito di etica, OMRON ha ottenuto un punteggio più elevato per la segnalazione degli indicatori chiave delle prestazioni (KPI) correlati all’etica, inclusi quelli della formazione dei dipendenti.

In base a SF2030, OMRON punta a massimizzare il valore aziendale generando un impatto sia sociale che economico attraverso la sua attività. OMRON si impegna a risolvere le problematiche sociali in tutte e quattro le aree valutate da Ecovadis per soddisfare le aspettative di clienti, fornitori e altri stakeholder, nel tentativo di sostenere lo sviluppo della società e promuovere la crescita aziendale dell’azienda.

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale