Tutta la materia dell’universo in una mappa

Dal lavoro di 150 ricercatori è stata creata la più accurata mappa sulla distribuzione della materia nell'universo mai realizzata fino a oggi.

Dal lavoro di 150 ricercatori che hanno incrociato i dati provenienti dal Dark Energy Survey e dal South Pole Telescope è stata creata la più accurata mappa sulla distribuzione della materia nell’universo mai realizzata fino a oggi. L’analisi è stata pubblicata su Physical Review D.

L’analisi, che ha coinvolto più di 150 ricercatori ed è stata pubblicata in una serie di tre articoli su Physical Review D, è stata effettuata combinando i dati provenienti dal Dark Energy Surveyuna campagna di osservazione pluriennale effettuata studiando la banda elettromagnetica nel vicino infrarosso e nel visibile finalizzata alla comprensione delle dinamiche di espansione dell’universo e della crescita della sua struttura a larga scala – con quelli raccolti dal South Pole Telescope, una un radiotelescopio di dieci metri situato presso la base Amundsen-Scott in antartide.

Due indagini molto diverse, perché The Dark Energy Survey ha esaminato il cielo per sei anni dalla cima di una montagna in Cile, mentre il South Pole Telescope è concentrato sulle deboli tracce di radiazioni che stanno ancora viaggiando attraverso il cielo fin dai primi istanti dell’universo.

Confrontando le mappe del cielo del telescopio Dark Energy Survey (a sinistra) con i dati del South Pole Telescope e del satellite Planck (a destra), il team ha potuto dedurre come è distribuita la materia. Immagine di Yuuki Omori

Confrontando le mappe del cielo del telescopio Dark Energy Survey (sopra a sinistra) con i dati del South Pole Telescope e del satellite Planck (a destra), il team ha potuto dedurre come è distribuita la materia nell’universo. La combinazione di due diversi metodi di osservazione del cielo riduce la possibilità che i risultati vengano scartati a causa di un errore in una delle forme di misurazione.

“Funziona come un controllo incrociato, quindi diventa una misurazione molto più affidabile rispetto a quando si usa solo l’uno o l’altro”, ha detto l‘astrofisico del’Università di Chicago Chihway Chang, uno dei principali autori dello studio.
In entrambi i casi, dall’analisi è emerso un fenomeno chiamato lente gravitazionale.
Mentre la luce viaggia attraverso l’universo, viene leggermente piegata quando passa davanti a oggetti con molta gravità, come le galassie.
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale