Rockwell Automation a bordo della nuova nave FPSO di Petrobras

Petrobras
Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras.

Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras. Le applicazioni altamente esigenti del settore Oil & Gas trarranno benefici dall’integrazione fornita a ogni livello e in ogni fase della gestione operativa della nave.

Rockwell Automation ha annunciato che è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras.

Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con SLB – e alla collaborazione con il costruttore della nave P-79, Saipem/DSME, la tecnologia Rockwell Automation e le soluzioni Sensia sono state selezionate per la loro comprovata esperienza nel settore petrolifero e del gas così come per la loro robusta interconnettività.

Le navi FPSO di Petrobras

“Siamo specialisti, sia in termini di tecnologia che di competenza di settore nella fornitura di soluzioni di automazione e sicurezza per l’industria dell’Oil & Gas”, spiega Barry Elliot, vicepresidente, global industry, Rockwell Automation. “Le tradizionali navi Floating Production, Storage, and Offloading (FPSO) comprendono dai 15 ai 20 moduli principali di processo, la maggior parte dei quali fa affidamento sulle nostre soluzioni per le loro funzionalità di automazione, processo e informazione e la P-79 non è da meno. Sfruttando le nostre soluzioni di controllo a un livello superiore, è possibile ottenere prestazioni più elevate e una maggior resa”.

Petrobras

L’assegnazione del progetto P-79 fa seguito all’analogo progetto P-78 FPSO che vede Rockwell Automation al centro dell’automazione e del sistema ICSS.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale