Supercomputer Leonardo, l’inaugurazione

Dopo il suo debutto al 4° posto nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo, è giunto il momento di inaugurare il supercomputer Leonardo.

Dopo il suo debutto al 4° posto nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo, è giunto il momento di inaugurare il supercomputer Leonardo.

Svilupperà nuove applicazioni in settori quali l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, le fonti energetiche rinnovabili, la progettazione di farmaci e materiali, la bioingegneria, le previsioni meteorologiche e la lotta al cambiamento climatico.

Nel corso della cerimonia, che si terrà presso il cantiere di Bologna, il 24 novembre dalle ore 9.30, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e di altre autorità italiane, regionali ed europee e della comunità della ricerca nazionale e internazionale.

Supercomputer Leonardo

Nel primo panel il Sig. Michele ParrinelloPremio Dreyfus per le Scienze Chimiche e la Medaglia Benjamin Franklin per la Chimica, il Sig. Philippe Oliva, CEO Atos Corporate, il Sig. Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’Università di Oxford e Professore presso l’Università di Bologna e Anders Jensen, direttore esecutivo di EuroHPC, parleranno di scienza e innovazione.

Nell’ultimo panel il Sig. Roberto ViolaDirettore Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e la Tecnologia, Commissione Europea (CNECT), il Sig. Sergio Dompé, Presidente di Dompé, il Sig. Giuseppe di Franco, Amministratore Delegato di Atos Italia e il Sig. Antonio Zoccoli, Presidente del National Research Center in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing Foundation, parlerà dell’importanza del calcolo ad alte prestazioni per l’industria e l’economia.

Gli onori della casa spetteranno al presidente di Cineca Francesco Ubertini e all’amministratore delegato David Vannozzi.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale