OpenERP PLM: il PLM Open Source.

openerpplmlogo_good-sizeNell’industria e nel commercio, il Product Lifecycle Management (PLM) è il processo di gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto dal suo concepimento, attraverso la progettazione e produzione, al suo utilizzo e allo smaltimento. Il PLM è in grado di integrare persone, dati, processi e sistemi di business e di offrire una rete dorsale di informazioni di prodotto alle aziende stesse ed alle compagnie ad esse collegate.

bomviewOmniaSolutions ha sviluppato un nuovo modo di vedere il PLM con un modolo OpenSource per OpenERP chiamato OpenERP PLM.

OpenERP PLM e’ un nuovo modo di fare PLM,e open, e free, e PYTHON !!!!

Il PLM si basa sull’accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati, informazioni e processi relativi al prodotto. È una strategia di business che consente all’intera impresa di apportare innovazione di prodotto o servizio durante tutto il ciclo di vita, dalla sua fase di concezione al suo superamento tecnologico, come se ad operare fosse un’unica entità e creando un archivio di prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento. In breve, il PLM è un importante supporto all’innovazione.

Clicca qui per scaricare il software

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale