ITS Tecnologia e Made in Italy, formazione post diploma

'ITS Tecnologia e Made in Italy'
ITS Tecnologia e Made in Italy: percorso biennale di formazione post diploma operativo nelle Marche con 6 corsi di alta specializzazione.

ITS Tecnologia e Made in Italy: percorso biennale di formazione post diploma operativo nelle Marche con 6 corsi di alta specializzazione.

Dopo il diploma che fare? Da oltre dieci anni ITS Tecnologia e Made in Italy nelle Marche costituisce una valida alternativa per continuare a formarsi dopo le scuole superiori, con la prospettiva concreta di trovare lavoro: è ciò che succede a oltre otto studenti su dieci entro un anno dal conseguimento dal diploma di alta specializzazione.

“Anche quest’anno l’offerta formativa è particolarmente ampia: con sei corsi di alta specializzazione dislocati in tutte le Marche, i nostri studenti possono diventare i tecnici del futuro grazie ai corsi biennali gratuiti – spiega la direttrice Patrizia Cuppini – La novità per le nuove professionalità è sicuramente costituita dal corso ‘Gestione dei Sistemi ICT verso l’Industry 4.0’, perché pensato proprio per andare incontro alle nascenti figure professionali del domani e alle esigenze quotidiane delle aziende del territorio”.

Manca appena un mese all’inizio delle nuove lezioni del biennio 2022/2024: la peculiarità dei corsi di alta specializzazione di ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’ è costituita dalla profonda alternanza fra apprendimento in aula e in azienda, motivo per cui il trend occupazionale riscontrato è senza ombra di dubbio un valido motivo per scegliere il biennio di alta specializzazione dopo il diploma.

ITS Tecnologia e Made in Italy

'ITS Tecnologia e Made in Italy'
Stefano Zannini Presidente ITS Tecnologia e Made in Italy

“Più della metà degli insegnanti è composta da docenti provenienti dal mondo del lavoro, basti pensare che delle 1800 ore previste nel biennio, almeno 900 si svolgono all’interno delle imprese del territorio, proprio per assicurare un incisivo apprendimento sul campo; – commenta il presidente di ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’  Stefano Zannini – Tanto per citare alcuni partner, Fincantieri e Omron Milano sono solo le ultime due realtà imprenditoriali entrate a far parte del mondo del nostro ITS, a riprova di quanto sia fondamentale per noi l’interscambio fra formazione e occupazione e garantire alle aziende dei tecnici immediatamente impiegabili”.

I corsi a disposizione degli studenti sono sei in tutte le Marche: ad Ancona oltre allo storico percorso ‘Industry 4.0’, è possibile iscriversi al nuovo corso ‘Gestione dei Sistemi ICT verso l’Industry 4.0’; ad Ascoli Piceno gli studenti sono alle prese con ‘Smart technologies e materiali innovativi’, mentre a Recanati le discipline sono declinate su ‘Design e product management’. A Pesaro gli specializzandi possono cimentarsi in ‘Product e interior design: Manifattura 4.0 per l’arredamento’, mentre a Fano da anni riscuote successo il corso ‘Smart Robotics, Digitalizzazione Aziendale e Progettazione 3D’.

Al termine dei due anni il titolo finale conseguito è quello di una figura nazionale di riferimento al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Le iscrizioni per il prossimo biennio sono aperte e gratuite per tutti coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore. C’è tempo per iscriversi fino al 15 ottobre.

Per ulteriori info: www.its4puntozero.it e canali social (Fb- IG – LinkedIn) ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale