NASA: passeggiata spaziale di due cosmonauti russi in diretta

NASA
Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale di due cosmonauti russi che equipaggeranno il braccio robotico europeo.

Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale durante la quale due cosmonauti russi equipaggeranno il braccio robotico europeo che si estende all’esterno del laboratorio multiuso Nauka della Stazione Spaziale Internazionale.

La diretta inizierà alle 9:00 EDT su Media Channel della NASA Television, l’app NASA e il sito web dell’agenzia. La passeggiata spaziale dovrebbe iniziare intorno alle 9:20. La NASA trasmetterà anche un briefing pre-lancio di Artemis I sul suo canale.

Il comandante della Spedizione 67, questo il nome della missione, Oleg Artemyev e l’ingegnere di volo Denis Matveev, entrambi di Roscosmos, usciranno dal modulo Poisk di fronte allo spazio della stazione. Gli obiettivi primari della passeggiata spaziale sono trasferire un pannello di controllo esterno per il braccio da un’area operativa all’altra e testare un meccanismo di rigidità sul braccio che sarà utilizzato per facilitare la presa dei carichi utili.

Artemyev indosserà una tuta spaziale russa Orlan con strisce rosse, mentre Matveev indosserà una tuta russa Orlan con strisce blu. Questa sarà l’ottava passeggiata spaziale per Artemyev e la quarta per Matveev.

La passeggiata spaziale di domani completerà i compiti incompiuti di una passeggiata spaziale il 17 agosto, che è stata interrotta poco dopo che la tuta spaziale di Artemyev ha mostrato letture anormali della batteria a circa 2 ore e 17 minuti dall’inizio della passeggiata spaziale. Artemyev e Matveev hanno completato l’installazione di un paio di telecamere sul braccio e rimosso le parti attaccate all’effettore dell’estremità del braccio prima della fine della passeggiata spaziale.

Il braccio robotico europeo verrà utilizzato per spostare i carichi utili e le attrezzature al di fuori del segmento russo della stazione, unendosi al braccio robotico canadese Canadarm2 e al braccio giapponese che già supporta la manutenzione, le operazioni e la ricerca della stazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale