E-Mobility e la sfida dell’industria della componentistica meccanica

e-mobility

Il mondo della mobilità sta vivendo un momento di cambiamento importante. L’E-mobility rivoluzionerà l’industria automobilistica e tutto il suo indotto.

Non si tratta di un fenomeno passeggero, bensì di una realtà che crescerà fino a raggiungere gli obiettivi della Comunità Europea al 2050. Questa evoluzione obbligherà l’industria automobilistica ad una radicale transizione della filiera automotive.

Gran parte dei costruttori di autoveicoli hanno attivato linee produttive dedicate a nuovi modelli 100% elettrici o ibridi,instaurando rapporti di collaborazione/fornitura con aziende che hanno convertito o implementato la loro gamma prodotti con soluzioni per l’e-mobility.

Sai già come affrontare la transizione della filiera automotive all’E-Mobility?

A livello industriale, la filiera dell’E-Mobility offre uno straordinario potenziale di sviluppo per tutte le aziende che sapranno cogliere il momento. In questo White Paper sono presentate soluzioni per lo sviluppo e la produzione di prodotti che rispettino gli standard qualitativi richiesti oggi dal mercato.

Non restare indietro, attendere gli eventi o negare l’esistenza di tale evoluzione nella filiera automotive evidenzia un rischio concreto e incombente.

Ti permetterà di:

  • Scoprire come la mobilità elettrica rivoluzionerà l’industria automobilistica e tutto il suo indotto
  • Riflettere sull’impatto della filiera dell’e-mobility sull’industria e, nello specifico, sulla componentistica meccanica
  • Esplorare i componenti e le caratteristiche di un motore elettrico per autotrazione
  • Analizzare le soluzioni del partner tecnologico dei maggiori costruttori mondiali di automobili e fornitura di componenti
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale