KTM e Stampa 3D per pezzi in serie

KTM
Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di un componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore.

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390.

KTM era in cerca di una soluzione per migliorare la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390. Il team di KTM Technologies sapeva che un metodo di produzione più tradizionale come lo stampaggio a iniezione sarebbe stato semplicemente troppo costoso data la produzione in piccola serie.

La soluzione di KTM

KTM ha stabilito che Loctite 3D 3843 era la soluzione migliore per soddisfare i requisiti delle parti. Questo materiale offre le caratteristiche di un tecnopolimero ad alta resistenza, simile all’ABS, con una buona resistenza agli urti e un’eccellente finitura superficiale.
Il materiale ha passato test di resistenza chimica ad acqua, olio motore, detergente per bici, sale e altri comuni prodotti chimici.

KTM

I benefici

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies è stata in grado di creare una soluzione conveniente per le loro esigenze. Utilizzando la tecnologia di stampa 3D e il materiale Loctite, il pezzo progettato è stato tra i primi componenti automobilistici elencati IMDS e approvati per l’uso finale prodotti con la tecnologia dei fotopolimeri.

Le stampanti 3D ETEC  – Desktop Metal come EnvisionONE e P4K Advantage utilizzano la resina Henkel-Loctite 3843.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale