Robot: il settimo asse di igus incrementa lo spazio di lavoro

Settimo asse igus
Il settimo asse con cinghia dentata drylin di Igus si presta alla movimentazione dei robot leggeri di tutti i produttori.

Grazie a un pratico kit plug & play di igus, il settimo asse con cinghia dentata drylin di igus si presta alla movimentazione dei robot leggeri di tutti i produttori.

I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot leggeri con bracci articolati.

Finora, era una possibilità riservata ai soli modelli di Universal Robots, Epson e alla serie igus robolink. Oggi anche Omron, Franka Emika, Doosan, Yuanda Robotics e molti altri fornitori di robotica leggera possono sfruttare questo sistema di movimentazione avanzata.

Il settimo asse di igus

Alexander Mühlens sottolinea l’entusiasmo dei primi utilizzatori del cosiddetto 7° asse, un asse lineare a cinghia dentata con azionamento elettrico lanciato da igus nell’estate del 2020: “Con l’aggiunta di questo asse, improvvisamente i bracci robotici potevano raggiungere spazi di lavoro più estesi ed essere “mobili” quanto l’operatore umano.

Erano in grado di eseguire operazioni sempre più numerose e sempre più variegate in ambienti automatizzati, incrementando significativamente la produttività” spiega il responsabile dell’Automation Technology in igus. “Per questo motivo abbiamo voluto estendere la compatibilità del sistema a tutti i produttori del mondo, come Omron, Franka Emika, Doosan e Yuanda Robotics. Con un apposito kit plug & play composto da hardware e software rendiamo possibile la personalizzazione”.

Soluzione completa e pronta da installare per tutti i robot leggeri con bracci articolati

In futuro, tutti i bracci robotici aventi un peso compreso tra 10 e 50 kg oppure – in base alle dinamiche – un carico utile da 2 a 20 kg potranno usare il 7° asse. igus fornisce il sistema in un’unica soluzione completa “chiavi in mano” pronta per l’installazione. Si articola in un asse con cinghia dentata drylin ZLW lungo fino a sei metri e due binari paralleli in alluminio.

Questi ultimi possono essere montati a pavimento, a parete o a soffitto unitamente a un azionamento a cinghia dentata con motore passo passo per una precisione di posizionamento di 0,3 millimetri.

Sono inoltre compresi: una catena portacavi per guidare cavi dati e cavi di alimentazione, un kit di espansione del quadro elettrico con cavi, un sistema di controllo motore e relativo software, nonché un carrello con piastra di adattamento resa conforme da igus alla geometria di migliaia di robot con bracci articolati.

Tutti i componenti sono perfettamente abbinati e compatibili tra loro e gli utilizzatori possono contare su una rapida messa in servizio del sistema sfruttando fin da subito i vantaggi in termini di mobilità ed evitando costosi interventi di progettazione e messa a punto.

Il settimo asse è esente da lubrificazione e da manutenzione

Il risparmio di tempo e denaro offerto dal 7° asse non si manifesta soltanto nelle fasi di pianificazione e acquisto, ma anche durante il funzionamento. Questo perché il sistema è esente da manutenzione. I carrelli, infatti, traslano sui binari in alluminio con l’ausilio della tecnologia lineare drylin. La plastica ad alte prestazioni dei cuscinetti consente il funzionamento a secco con attrito ridotto e permette di evitare la manutenzione. Inoltre, l’assenza di lubrificanti rende il sistema particolarmente igienico. La versione in acciaio inox con componenti conformi alla normativa FDA risulta ideale per settori come l’industria alimentare.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale