Rullo guida Xiros, il “parafulmine rotante”

Parafulmine rotante Xiros
Il "parafulmine rotante": protezione efficace contro le scariche e scintille grazie al nuovo rullo di guida xiros di igus.

Il “parafulmine rotante”: protezione contro le scariche e scintille grazie al nuovo rullo di guida xiros di igus. Grazie alle sue proprietà di dissipazione elettrostatica, il rullo di guida xiros in acciaio inossidabile esente da lubrificazione e da manutenzione assicura la massima sicurezza operativa.

Nel settore manifatturiero, le scintille dovute all’assenza di scarica elettrostatica possono danneggiare gravemente macchine e sistemi, causando persino esplosioni. Per garantire un maggior livello di protezione, igus ha ampliato la sua gamma di rulli xiros esenti da lubrificazione e da manutenzione introducendo una variante dissipativa in acciaio inox.

Quando si entra in un centro commerciale indossando delle scarpe suolate in gomma e si tocca il corrimano della scala mobile, si riceve una piccola scossa elettrica: una sensazione sicuramente poco piacevole, ma non pericolosa. Una situazione ben diversa in ambito industriale, nei processi di produzione e di lavorazione, come ad esempio nelle macchine e nei sistemi per la produzione di pellicole o imballaggi alimentari.

Xiros protegge da scintille e cariche elettrostatiche

Scintille e scariche elettrostatiche incontrollate possono provocare danni alle macchine, elevati costi per fermi macchina e riparazioni e, addirittura, incendi ed esplosioni. Per proteggere le aziende da tali rischi, igus ha sviluppato il rullo di guida xiros in acciaio inossidabile, una sorta di “parafulmine rotante” in grado di assicurare una scarica elettrostatica controllata. Una valida alternativa alle spazzole antistatiche, che risulta decisamente più conveniente rispetto a costosi progetti brevettati. I rulli di guida pronti per l’installazione sono disponibili nelle dimensioni 608, 6000 e 6001 con lunghezza del tubo in acciaio inox compresa tra 100 e 1.000 millimetri.

L’assenza di lubrificante aiuta a scaricare l’elettricità statica

Il nuovo rullo di guida xiros in acciaio inossidabile è perfetto per le macchine confezionatrici che usano la pellicola. È realizzato in acciaio inossidabile e plastica, un materiale composito che consente la dissipazione elettrostatica: tubo e sfere del cuscinetto sono in acciaio inox. Gli anelli esterni e interni sono in xirodur F180, una plastica antistatica ad alte prestazioni sviluppata dall’azienda. Possono essere utilizzati in un intervallo di temperatura compreso tra -40°C e +80°C. A differenza dei tradizionali cuscinetti in metallo, il prodotto non richiede l’utilizzo di lubrificanti, che hanno un effetto isolante e quindi limiterebbero le proprietà conduttive.

L’assenza di lubrificanti assicura la dissipazione elettrostatica attraverso la superficie esterna del tubo, verso l’anello esterno, quindi verso le sfere dei cuscinetti e infine attraverso l’anello interno verso l’albero.

Singoli componenti idonei al contatto con gli alimenti

Le specifiche relative alle proprietà antistatiche non rappresentano tuttavia l’unico vantaggio dei rulli di guida xiros in acciaio inossidabile. Il funzionamento a secco migliora il livello di igiene di macchine e sistemi e riduce il rischio di contaminazione. Ogni singolo componente, inoltre, è idoneo al contatto con gli alimenti. I vantaggi offerti agli utilizzatori includono principalmente la prolungata durata d’esercizio e la riduzione dei costi di manutenzione, a fronte dell’assenza degli inserti di rilubrificazione dei cuscinetti.

Per consentire una rapida selezione del rullo di guida più adatto, igus ha sviluppato l’esperto per rulli di guida. Nel tool online, l’utente deve specificare il diametro interno ed esterno, la lunghezza del rullo, il carico e la temperatura ambiente. Inserendo i dati di carico e di tensionamento, il sistema esperto calcolerà la forza risultante sul rullo e visualizzerà le soluzioni più appropriate. Nella seconda fase, sarà possibile selezionare il rullo di guida sulla base dei dati relativi a flessione, peso e prezzo, con la possibilità di scaricare i dati CAD per la configurazione e ordinare il rullo online.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale