Dynamo progetta e costruisce macchine fotovoltaiche “tridimensionali”

Dynamo - Sistemi fotovoltaici
Da Dynamo sistemi fotovoltaici "tridimensionali", in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato.

Dynamo ha messo a punto una gamma di sistemi fotovoltaici “tridimensionali”, in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato.

Uno studio del Mit (Massachusetts Institute of Technology), ha certificato come le forme solide,  possono assorbire in modo più costante e continuo l’energia, sfruttando i vantaggi della tridimensionalità. Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total black”, superfici lucide riflettenti l’ambiente circostante, nessun componente tecnico a vista.

Monolite, Cubo e Piramide sono forme dalle proporzioni perfette, armonia ed equilibrio senza tempo, simboli belli da contemplare.

Dynamo è un vero e proprio arredo di design che aggiunge prestigio  all’immobile, riempie e sfrutta lo spazio in altezza senza dover alterare il tetto né occupare ampie superfici a terra. Paesaggistico sovrintendenze di diverse province italiane

Le macchine Dynamo, sistemi fotovoltaici all’avanguardia

Le macchine Dynamo sono sistemi fotovoltaici all’avanguardia, in grado di produrre l’elettricità necessaria a garantire l’indipendenza energetica  e  assicurare  l’autonomia di una casa, utilizzando solo fonti rinnovabili.

L’energia prodotta da una struttura tridimensionale, a parità di superficie occupata al suolo, rispetto ad un impianto tradizionale, produce fino a 20 volte di più, in quanto sfrutta l’altezza e non l’ampiezza, inoltre cattura i raggi solari in tutto l’arco della giornata, senza dipendere dal picco di mezzogiorno. Maggiore assorbimento significa maggiore produzione, ma anche una produzione più costante e continua.

È la natura stessa a fornirci l’esempio più palese in tale ambito: gli alberi, i più antichi ed efficienti “sistemi” ad energia solare, non sono né bidimensionali, né hanno una sola esposizione, raccogliendo energia da tutte le direzioni.

Per poter realizzare questa tridimensionalità e armonia con l’ambiente circostante, DYNAMO sfrutta le proporzioni perfette dei “Solidi Platonici” che danno all’occhio umano un senso di equilibrio e solidità.

La missione di Dynamo

Creare macchine capaci di produrre e accumulare energia nel migliore dei modi possibile, senza compromessi, per condurre alla transizione verso l’esclusivo utilizzo di energia libera e pulita.

Inoltre, il piano di sviluppo sulle rinnovabili, il cosiddetto RepowerEu presentato al consiglio Europeo di Bruxelles, prevede di aumentare la produzione di energia solare imponendo obblighi di impianti fotovoltaici al fine di ridurre la dipendenza europea dal gas russo,  accellerando  la diversificazione e abbandonando i combustibili fossili.

Una strategia solare per moltiplicare gli impianti fotovoltaici e sostenere la filiera europea. Obiettivi 2030 più alti per le rinnovabili e taglio ai tempi del permitting, sono i punti cardine del piano RepowerEU per svincolarsi rapidamente dalla dipendenza energetica dalle fonti fossili, tagliando l’import di gas di due terzi.

 

 

https://dynamoenergies.com/it/

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale