igus presenta il primo filamento in polimero tribologicamente ottimizzato per stampanti 3D del mondo

PM1014-1_3D-Printing-Filamentigus GmbH, azienda con sede centrale a Colonia e una importante filiale italiana in provincia di Lecco, presenterà il suo nuovo prodotto, un filamento in tribopolimero per stampanti 3D, alla fiera di Hannover. Il materiale proposto è fino a 50 volte più resistente all’abrasione rispetto a quelli finora presenti sul mercato, e per questo è particolarmente adatto per la realizzazione di particolari soggetti a scorrimento, anche con carichi elevati. Da oggi è così possibile ottenere boccole in forme particolari, combinando la tecnologia di stampa 3D con il tribofilamento di igus.

Lo specialista in tecnopolimeri igus ha compiuto ricerche approfondite sui filamenti per stampanti 3D per consentire ai suoi clienti ancora maggiore flessibilità. La novità  presentata dall’azienda tedesca in questo campo,  permette di creare parti personalizzate pronte per l’uso o prototipi con le caratteristiche tecniche di durata dei materiali igus. Il nuovo prodotto, che è stato testato a lungo nei laboratori dell’azienda, è il primo filamento per stampanti 3D specificamente pensato per l’automazione industriale.

Oggi igus produce 45 differenti plastiche ad alte performance e ha realizzato nel corso degli anni altri 100 materiali basati su specifiche tecniche dei suoi clienti. Questa nuova evoluzione della produzione dell’azienda dà ai clienti ancora maggior flessibilità in termini di possibilità di progettazione di componenti per parti soggette a scorrimento, e permette la produzione in tempi rapidi  e a costi accessibili di prototipi funzionanti. Il sito igus.it dà accesso ai file in formato STL dei prodotti igus, che possono essere scaricati e usati direttamente per la stampa 3D.

La stampa 3D, una tecnologia all’avanguardia

Le stampanti 3D sono in grado di stampare pezzi tridimensionali basandosi su disegni creati tramite software installabili su qualsiasi computer. La stampa 3D è un metodo produttivo economico perché permette di evitare costi di lavorazione elevati e non implica, se non in minima parte, la rimozione di sbavature. Inoltre non ci sono limiti alle forme che possono essere realizzate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale