Elesa presenta la nuova gamma di rulliere modulari

Elesa S.p.A, come ormai da più di 30 anni, sarà tra le aziende interpreti del “made in Italy” presenti dal 7 all’11 aprile ad Hannover Messe 2014, l’atteso appuntamento fieristico internazionale dedicato alle nuove tecnologie per l’industria. Sette saloni tematici e un unico filo conduttore ‘Integrated Industry – NEXT STEPS’, per lo studio di una fabbrica che sappia organizzarsi in modo autonomo e flessibile e rispondere in modo efficiente alle esigenze di un contesto in continua evoluzione.

Elesa, ai vertici internazionali nella produzione di componenti normalizzati in plastica e metallo per l’industria meccanica, presenterà in anteprima mondiale la nuova linea di rulliere modulari per la movimentazione folle.

Le rulliere Elesa consentono di realizzare, agevolmente e in tempi ridotti, piani di scorrimento o di contenimento per diversi settori, come piani di carico e scarico nella costruzione di macchine, sistemi di stoccaggio e prelievo o macchine per imballaggio.

Gli elementi di scorrimento, che costituiscono i componenti principali delle rulliere, sono disponibili a rulli o a sfere. Gli elementi a rulli (RLT-U) sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica nero, che assicura un’elevata capacità di carico, o in poliuretano termoplastico grigio, particolarmente idoneo alla movimentazione di prodotti delicati, anti-traccia e con un’elevata resistenza agli urti. Gli elementi a sfere (RLT-S), invece, sono in tecnopolimero a base acetalica bianco e sono ideali per la movimentazione omnidirezionale.

L’assemblaggio dei componenti negli appositi profili in alluminio anodizzato è particolarmente agevole grazie alla speciale sezione del profilo che ne rende possibile l’incastro senza necessità di viti o altri elementi di fissaggio. Una caratteristica, questa, che rende le rulliere Elesa facilmente sostituibili, senza necessità di smontarle interamente e con la possibilità di riutilizzare il profilato in alluminio.

Le speciali performance tecniche dei materiali scelti da Elesa per i componenti delle rulliere consentono inoltre di ridurre al minimo gli attriti, favorendone la scorrevolezza e la silenziosità, oltre a eliminare la necessità di interventi di manutenzione per l’applicazione di lubrificanti.

Un’altra qualità importante è l’elevata resistenza alla flessione sotto carico, garantita dal profilo portante in alluminio anodizzato che consente l’installazione delle rulliere, anche non in completo appoggio, senza la necessità di altri elementi portanti.

Le rulliere Elesa possono adattarsi alle più diverse applicazioni grazie all’ampia gamma di accessori componibili in tecnopolimero a base poliammidica – che spaziano dai freni alle sponde di contenimento, dalle testate ai supporti e alle squadrette – contribuendo a migliorarne il posizionamento, la funzionalità e la sicurezza.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale