WorkAir, il gilet intelligente che protegge dalle cadute sul lavoro

WorkAir
WorkAir, secondo quanto afferma il produttore, è il primo gilet intelligente che sfrutta la tecnologia D-Air, un airbag per la protezione della persona.

WorkAir, secondo quanto afferma il produttore, è il primo gilet intelligente che sfrutta la tecnologia D-Air, un airbag per la protezione della persona.

Sviluppato da Lino Dainese insieme alla sua start-up D-Air lab, WorkAir ha l’obiettivo di fornire maggiore sicurezza a tutte le categorie di lavoratori in altezza, per questo maggiormente esposti al rischio di caduta.

Il progetto WorkAir

Il progetto WorkAir è nato nel 2016 e trae la sua ispirazione, nonché la sua mission, dall’esigenza di Enel di migliorare la protezione dei propri operai e manutentori. La collaborazione tra D-Air lab e la multinazionale dell’energia ha dato il via allo studio e alla realizzazione di diversi prototipi che hanno poi permesso di sviluppare la versione definitiva oggi in commercio.

WorkAir è già attualmente utilizzato da grandi gruppi come Terna e Telecom, così come da aziende di dimensioni minori come Cubedile, per arrivare fino ai singoli professionisti, che si affidano alla tecnologia di WorkAir per proteggersi anche ad altezze più moderate. Infatti, l’utilizzo di questo dispositivo di protezione individuale (DPI) interessa varie categorie di lavoratori e trova impiego per salvaguardare anche chi affronta rischi ancora poco evidenziati come ad esempio i giardinieri o i bibliotecari.

Riduce le conseguenze degli impatti da caduta

WorkAir è stato messo a punto per rispondere a differenti necessità mitigando le conseguenze degli impatti da caduta, proteggendo il torace e gli organi interni, la schiena e la colonna vertebrale attraverso un processo controllato di gonfiaggio che avviene in un tempo brevissimo e quasi impercettibile (40 millisecondi: più veloce di un battito di ciglia).

Inoltre, grazie al connubio di diversi elementi quali efficacia protettiva, comfort, libertà di movimento e facilità d’impiego, incarna perfettamente il concetto all’avanguardia di vestito intelligente contraddistinto da tutti gli elementi di sicurezza che lo rendono oltre che unico anche sicuro e bello da indossare.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale