Bosch accelera lo sviluppo del software per la guida autonoma

Five e Bosch
Bosch accelera lo sviluppo del software per la guida autonoma con l'acquisizione di Five, specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sull'AI

Bosch accelera lo sviluppo del software per la guida autonoma con l’acquisizione di Five, la società europea fondata nel 2016 per lo sviluppo di software e di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Lo sviluppo di auto a guida autonoma è considerato, per le case automobilistiche, il settore su cui puntare. Bosch, uno dei più grandi fornitori al mondo per la mobilità, rappresenta una forza trainante che ha consentito i progressi compiuti in questo campo, una capacità che oggi si rafforza ulteriormente con l’acquisizione di Five, la start-up leader in Europa nel campo della guida autonoma. Nelle sei sedi del Regno Unito, i circa 140 collaboratori sono impegnati nel realizzare veicoli a guida autonoma. Le due aziende condividono una visione comune della guida autonoma e dei sistemi di guida autonoma sicuri. L’acquisizione è in attesa dell’approvazione da parte delle autorità antitrust e i dettagli finanziari non saranno divulgati.

Five

La guida autonoma per rendere più sicuro il traffico

Con l’Headquarter a Cambridge, nel Regno Unito, Five diventerà parte della divisione Cross-Domain Computing Solutions della società tedesca. “La scala di sviluppo è importante nella creazione della tecnologia per la guida autonoma. Siamo felici che Five diventi parte del più importante player europeo per il livello SAE 4 e dei successi futuri di Bosch” ha affermato Stan Boland, CEO di Five.

Five

L’ambiente di simulazione consente di testare e convalidare il software

Dalla sua fondazione nel 2016, Five ha creato un Team di esperti di software cloud, di garanzia della sicurezza, di robotica e machine learning e si è posizionata all’avanguardia nello sviluppo di software e di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la guida autonoma fino al livello SAE 4. La start-up ora è particolarmente concentrata sullo sviluppo di una piattaforma di sviluppo e testing cloud-based per il software utilizzato nelle auto a guida autonoma.

Questa piattaforma offre agli ingegneri tutti i programmi di cui hanno bisogno per creare software per la guida autonoma nel più breve tempo possibile. Inoltre, permette di testare il software sia prima sia durante lo sviluppo nei veicoli di prova. Può anche essere utilizzata per analizzare i dati del mondo reale da una flotta di veicoli di test, creare una varietà di scenari di prova e creare un ambiente di simulazione che permette una valutazione e una convalida rapida del comportamento del sistema.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale