Lilium Jet, l’aereo elettrico e a decollo verticale

Lilium
La compagnia di charter NetJet ha comperato 150 esemplari dell'aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium Jet.

La compagnia di charter NetJets ha comperato 150 esemplari dell’aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium.

Si chiamano eVTOL, acronimo di electric vertical take-off and landing, ed è una categoria di aerei che ultimamente sembra avere un successo crescente. Sono aerei elettrici in grado di atterrare e decollare verticalmente.

La startup tedesca Lilium è entrata recentemente in questo florido settore con un velivolo estremamente interessante, tanto che la compagnia di charter NetJets ne ha ordinati 150 esemplari per rimpinguare la sua flotta.

Lilium Jet

Frutto di un’ottima progettazione, Lilium Jet può annoverare tra i suoi punti di forza buone prestazioni di volo e una bassa rumorosità. Può volare, almeno a quanto riporta il produttore, sino a 3000 metri di altezza a una velocità massima di 300 chilometri all’ora. L’autonoma dichiarata è di 300 chilometri.

Sono previste diverse versioni di Lilium. Per i normali voli passeggieri viene allestito con sei posti, ma c’è anche una versione più comoda, detta “club”, con quattro posti passeggeri molto più comodi. Infine, una versione cargo non ha nessun posto a sedere per il passeggeri, ma molto spazio per trasportare merci.

Lilium è un piccolo gioiello di progettazione, come si può intuire da un design minimalista che non richiama per niente un normale aereo. Non ha infatti coda e timone, e nemmeno le classiche eliche. I motori a reazione elettrici sono occultati nelle ali, che possono ruotare di 90 gradi.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale