Torino Airport sperimenta la mobilità personale a guida autonoma

Torino Airport
Torino Airport sperimenta in partnership con Alba Robot e Torino City Lab l'utilizzo di dispositivi di mobilità personale a guida autonoma.

Torino Airport sperimenta in partnership con Alba Robot e Torino City Lab l’utilizzo di dispositivi di mobilità personale a guida autonoma.

Al via la sperimentazione dei dispositivi di mobilità personale a guida  autonoma per l’assistenza di passeggeri a ridotta mobilità (PRM) presso Torino Airport.

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Startup torinese Alba Robot nell’ambito di Torino City Lab,  laboratorio di innovazione della Città di Torino di cui l’Aeroporto è partner, è finalizzato a testare l’utilizzo di SEDIA (SEat Designed for Intelligent Autonomy), un innovativo dispositivo a guida autonoma e comandi  vocali.
La sperimentazione, prima in Italia ad essere applicata in ambito aeroportuale, mira ad impiegare un  dispositivo di mobilità personale dotato di Intelligenza Artificiale in un ambiente operativo reale.

Tre le fasi in cui si articola l’iniziativa di Torino Airport

  • una fase di co-design, in cui sono stati definiti gli ambiti di applicazione della sperimentazione, gli aspetti normativi e le esigenze operative dell’assistenza ai Passeggeri a Ridotta Mobilità in ambito  aeroportuale;
  • una fase di validazione e ottimizzazione, con settaggio della piattaforma e degli algoritmi, la mappatura degli spazi aeroportuali, test in ambiente reale e l’utilizzo dei mezzi di mobilità personale  senza il coinvolgimento diretto degli utenti dello scalo;
  • infine, una fase di sperimentazione operativa, che prevede l’impiego dei dispositivi di mobilità  personale Alba Robot nella reale assistenza dei Passeggeri a Ridotta Mobilità dello scalo di Torino  che ne facciano richiesta.

Attualmente è in corso la fase di validazione e ottimizzazione, a valle della quale verrà avviata la  sperimentazione operativa. L’applicazione di questa soluzione innovativa offre il vantaggio allo staff dell’Aeroporto di Torino di potersi dedicare maggiormente al supporto e alla relazione con i passeggeri, sgravando dal mero trasporto.

Inoltre il sistema di guida autonoma su mappe predefinite permette ai mezzi di ricollocarsi autonomamente  negli stalli di servizio preposti, una volta terminata l’assistenza, ottimizzando la gestione della flotta.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale