1984 -2014: tre decenni di intelligenza evolutiva per WITTENSTEIN alpha

copertina2014bassaQuest’anno WITTENSTEIN alpha celebra i primi 30 anni di attività.

 

L’azienda fa parte del gruppo WITTENSTEIN, che conta circa 1800 dipendenti, 60 sedi in 40 diversi Paesi del mondo e un fatturato consolidato di oltre 241 milioni di euro.

La società è stata fondata nel 1984 col nome di alpha getriebebau GmbH, in seguito al successo ottenuto da SP, il primo riduttore epicicloidale di precisione al mondo, presentato l’anno precedente durante la Fiera di Hannover.  Nel corso di questi 30 anni si è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di riduttori epicicloidali a gioco ridotto, servoriduttori ortogonali, unità di trasmissione complete e il software per il dimensionamento della catena cinematica, cymex®.

 

Nel 2008 la ragione sociale è stata cambiata in WITTENSTEIN alpha. Un passaggio che evidenzia la compattezza e la forza sempre più consistenti del Gruppo WITTENSTEIN, composto oggi da 8 divisioni, compresa alpha.

 

Spinta all’innovazione ed eccellenza hanno fatto da propulsore per lo sviluppo di moltissimi prodotti: gli anni ’90 hanno visto  la nascita dei riduttori TP e LP che, insieme agli SP, sono ancora oggi annoverati tra i cavalli di battaglia.  Nel 2004 è stato realizzato il loro primo “restyling” che ha permesso di migliorarne performance e design. Qualche anno dopo sono stati progettati gli ipoidi, oltre ad alcune linee per mercati che richiedono standard di precisione anche meno elevati. Il 2011 ha segnato la rivoluzione dei sistemi lineari: l’ottimale combinazione di riduttore, pignone e cremagliera ha permesso di raggiungere un aumento delle prestazioni fino al 150%  rispetto alla media industriale.

Il 2013 è stato l’anno che ha decretato un altro successo: la produzione di Hygienic Design, il  primo e unico riduttore ad aver ottenuto la certificazione dello European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG).

 

Oltre un milione di componenti per l’automazione sono stati impiegati in questi 30 anni nel mondo industriale, anche in settori inaspettati come la tecnologia medicale, la Formula Uno e il settore aerospaziale. Per i prossimi decenni WITTENSTEIN alpha è pronta a investire nel futuro per raggiungere la soluzione su misura per ogni cliente.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale